Grafiche Polimar, l’eccellenza maremmana che veste il vino e l’olio in Italia...

Grafiche Polimar, l’eccellenza maremmana che veste il vino e l’olio in Italia e nel mondo

119
0
CONDIVIDI

Fondata nel 1986 da Ado Borzi a Grosseto, Grafiche Polimar è una bella realtà aziendale specializzata nella stampa di etichette per vini e oli, diventata un punto di riferimento per qualità e personalizzazione. Nata dalla determinazione del fondatore, l’azienda è passata dalla produzione di moduli continui alla creazione di etichette su misura che esaltano le tradizioni e l’identità dei prodotti toscani

****

DI GIADA RUSTICI

In Toscana, una terra che affonda le sue radici in tradizioni secolari e che vanta una produzione vinicola e oleica di fama internazionale, c’è un’azienda che ha saputo intrecciare la storia di questa regione con l’arte della stampa, diventando un vero punto di riferimento per le etichette di vini e oli pregiati: Grafiche Polimar.
Situata a Grosseto, nel cuore della Maremma, questa azienda è il frutto di un duro lavoro che ha preso forma grazie alla determinazione e al coraggio del suo fondatore, Ado Borzi, un uomo che ha saputo conquistare il mercato con la sua visione, portando l’eccellenza della Toscana nei luoghi più prestigiosi.

Il team di Grafiche Polimar

Una storia di coraggio, scommesse e determinazione

Quella di Grafiche Polimar è una storia di scommesse, di colpi di testa, di rischi, ma anche di tanto coraggio e determinazione.
Il viaggio di questa azienda comincia negli anni ‘80, quando Ado, spinto dalla voglia di crearsi un futuro, decide di mettersi in gioco.
Nato a Santa Fiora, nella frazione La Selva, dopo gli studi a Arcidosso e a Grosseto, intraprende una carriera come rappresentante di dolciumi, un mestiere che, seppur gratificante, non risponde alle sue aspirazioni più profonde.
Dopo 10 anni ecco che arriva il momento di un cambiamento e decide di rispondere ad un annuncio di lavoro attraverso il quale vengono reclutati rappresentanti per moduli continui. È qui che il destino di Ado si intreccia con quello del mondo della carta stampata.
Ma ancora non è abbastanza e in quegli anni decisivi capisce che è necessario fare qualcosa di più, un salto nell’ignoto, qualcosa in grado di appagarlo veramente: “Parlai con mia moglie e decisi: se vado avanti devo fare per conto mio. Mettere su un’azienda a quel tempo, però – erano gli anni ‘80 – era difficile. Non sapevo quello che stavo facendo, ma le cose essenziali nella vita sono altre: sono la voglia di fare, la voglia di arrivare, la fiducia in sé stessi e il coraggio di intraprendere”.
E così, con un po’ di sana incoscienza, Ado pone la prima pietra della sua azienda dedicata alla produzione di moduli continui. È il 1986.
Con estrema difficoltà, lottando contro un mercato caro e investimenti importanti, riesce a comprare la sua prima macchina. Parte da Roselle, in una stalla riconvertita, con un solo macchinario e con la testa piena di idee e voglia di fare. Da lì, un crescendo. L’azienda si sviluppa, diventa grande, riuscendo a comprare altre 4 macchine. Ado ha vinto la sua scommessa con la vita. Con quattro agenti in Sicilia, due in Campania, due a Lucca, uno a Siena, uno a Firenze, con rapporti con l’Emilia Romagna e con lavori anche per la Mediaset e per la Ferrari, l’azienda si fa strada nel mercato italiano.
Tutto procede a gonfie vele, finché, ad un certo punto, Ado si accorge che, in un mercato in rapido cambiamento, tutto sarebbe potuto finire in un attimo: “Nella vita funziona così: all’inizio è tutto in salita, c’è una collina da scalare. Il difficile non è scalare il monte se si ha voglia e se ci si dà da fare. Il problema è che in cima tirano tanti venti: o impari a gestirli o ti scaraventano giù”. E Ado quei venti riesce a sfruttarli alla perfezione: dopo studi approfonditi capisce che la conversione dell’azienda sarebbe stata la scelta migliore per permetterle di rimanere in pista. Sfruttando così un mercato in forte crescita, l’azienda inizia a dedicarsi alla realizzazione e alla stampa delle etichette per il vino e l’olio.

L’azienda oggi: le etichette come vestiti pregiati

Oggi, sotto la guida esperta del suo fondatore, Ado Borzi, e della figlia Agnese, che si prepara a raccogliere l’eredità paterna con lo stesso spirito di determinazione, Grafiche Polimar è sinonimo di qualità nella stampa delle etichette per il vino e l’olio, due dei prodotti più rappresentativi della Toscana.
Ogni prodotto, infatti, ha bisogno di un vestito per poter parlare, ancora prima di essere assaggiato, per invogliare il palato a gustarlo. Ogni bottiglia racconta così una storia attraverso l’etichetta che la veste, una storia che affonda le sue radici nella cultura di un territorio.
Le etichette di Grafiche Polimar non sono semplici supporti grafici, ma veri e propri abiti su misura che raccontano la storia di un prodotto e della sua terra.
Per l’azienda, ogni etichetta è un progetto unico, pensato su misura per il cliente, in grado di esprimere non solo la qualità del contenuto, ma anche l’identità e le tradizioni che lo accompagnano.
Ogni etichetta che esce da Grafiche Polimar è, quindi, un’opera d’arte, frutto di un processo creativo che inizia dalla stretta collaborazione con il cliente: ascoltando le esigenze e i desideri del produttore, il team di grafici sviluppa un progetto personalizzato, in grado di trasmettere l’essenza dei prodotti che rappresentano. Dalla scelta dei materiali alla definizione delle finiture, ogni dettaglio è curato con la massima attenzione.
Un lavoro che richiede un perfetto equilibrio tra estetica, tradizione e innovazione. Come lo stesso Ado ci racconta: “è un lavoro che mi dà tante soddisfazioni, è un lavoro creativo, non c’è una cosa uguale all’altra: ogni progetto ha una sua particolarità e mi dà l’opportunità di conoscere tantissime storie e persone. I nostri lavori vanno in tanti luoghi: nelle nostre zone, in Sicilia, in Sardegna, nel Lazio… girano un po’ tutta l’Italia”.

Il legame con il territorio di origine: la Maremma

Lavorano in tutta Italia, sì, ma la loro sede si trova a Grosseto e per questo dedica molta importanza ai produttori locali. Nonostante la sua crescita, Grafiche Polimar infatti non ha mai perso di vista le proprie origini e il forte legame con il territorio: la Maremma, con i suoi vigneti, i suoi uliveti e le sue tradizioni agricole, è il cuore pulsante dell’azienda che supporta con orgoglio i produttori locali, sperando di contribuire a dare tutto il risalto e la visibilità che questa splendida terra si merita.
“Abbiamo – afferma Ado – una responsabilità: aiutare i nostri clienti a crescere, a valorizzare il loro lavoro, le loro storie e i loro prodotti. La nostra azienda si presenta a un cliente che crede nella proprie potenzialità, crede nel proprio prodotto e lo vuole valorizzare. La prima bottiglia la vende l’etichetta. Poi se il vino non è buono, non ci si può far nulla. Le due cose devono andare di pari passo”.
L’uso di materie prime locali, quando possibile, e la scelta di collaborare con altre realtà del territorio dimostrano l’impegno di Grafiche Polimar nella promozione del made in Italy, testimoniata anche dal fatto che, attualmente, tutta la carta utilizzata proviene dal nostro Paese.

Etichette per tutti con le tecnologie più avanzate

L’azienda negli anni ha saputo evolversi, anticipando le esigenze di un mercato sempre più competitivo e tecnologicamente avanzato. Con il supporto delle più moderne tecnologie di stampa, Grafiche Polimar è oggi in grado di offrire soluzioni di alta qualità, utilizzando tecniche all’avanguardia come la stampa offset, digitale e serigrafica. Ogni etichetta può essere personalizzata grazie a processi di nobilitazione che ne esaltano la bellezza, come l’hot stamping, l’embossing e il debossing, ma anche con effetti più esclusivi, come la stampa 3D, che aggiunge un tocco di lusso e originalità.
La forza di Grafiche Polimar risiede anche nel continuo aggiornamento tecnologico. Ogni anno, infatti, l’azienda investe in macchinari e processi di stampa sempre più sofisticati, per garantire che ogni etichetta risponda agli standard di qualità più elevati.
Il reparto di stampa dell’azienda è dotato delle migliori tecnologie di ultima generazione che permettono di lavorare su ogni tipo di supporto: dalle carte lisce a quelle naturali e lavorate, sempre più apprezzate nel settore del vino, fino ai materiali trasparenti per dare vita a etichette che giocano con la luce.

Obiettivo: massima personalizzazione dei progetti

Uno degli aspetti che distingue Grafiche Polimar è proprio la capacità di personalizzare ogni progetto, rendendo ogni etichetta un prodotto unico, sia che si tratti di stampare in piccole tirature che in grandi, garantendo comunque un risultato di qualità impeccabile.
Grafiche Polimar offre anche l’opportunità di creare etichette graficamente diverse per ogni bottiglia dello stesso vino, sfruttando la possibilità di produrre diverse varianti anche per serie limitate.

Il futuro

Il futuro di Grafiche Polimar sembra promettere ancora grandi soddisfazioni. La continua ricerca di soluzioni innovative, l’attenzione per i dettagli e la cura nella realizzazione delle etichette sono alla base del successo dell’azienda. Un’azienda che sa come raccontare ogni prodotto, che crede nella valorizzazione del territorio e che, con passione, trasforma ogni bottiglia in un capolavoro grafico.
Grafiche Polimar ha saputo dare a questi prodotti un’identità visiva che li fa riconoscere ovunque, un “vestito” che racconta una storia di passione, tradizione e innovazione, rendendo ogni bottiglia un’esperienza sensoriale unica.
E con Agnese pronta a prendere in mano le redini dell’azienda, il futuro di Grafiche Polimar si preannuncia ricco di sfide e di nuove opportunità, sempre nel segno della qualità, della creatività e della determinazione che, da ormai quasi 40 anni, ne contraddistinguono l’operato.

 

Contatti

Grafiche Polimar
Via Giordania 30 – Grosseto (GR)
Tel. 0564 457466
Web: www.grafichepolimar.com

Se desideri far pubblicare un articolo su Maremma Magazine, in rete e sui social, dedicato alla tua attività o ai tuoi eventi, facendola conoscere a un vasto pubblico, contattaci QUI