Grosseto si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto, dove l’arte contemporanea incontra la sostenibilità ambientale. Ideato dall’Associazione Green Future Center e curato da Lapo Simeoni, il progetto Green Art Maremma sta trasformando il volto del Centro Servizi Le Palme, creando un museo a cielo aperto unico nel suo genere
****
DI ELENA VANTELLINO
Un’esplosione di colori, un’ode alla natura e un messaggio forte a favore della sostenibilità: questo è Green Art Maremma, un progetto che sta rivoluzionando il modo di concepire l’arte e l’interazione con lo spazio urbano.
Nato dall’incontro tra creatività, ecologia e territorio, il progetto sta trasformando il Centro Servizi Le Palme di Grosseto in una galleria d’arte contemporanea all’aperto, dove opere di artisti di fama internazionale si fonderanno con il paesaggio circostante.
Un’opera collettiva per un futuro sostenibile
Il progetto, ideato dall’Associazione Green Future Center, in particolare da Claudio Reginali, Davide Braglia e Lapo Simeoni, prevede la realizzazione di oltre 20 murales nei prossimi anni, ciascuno dei quali sarà un’opera unica, pensata per dialogare con l’ambiente circostante. Artisti di fama internazionale, come Lapo Simeoni e Tellas, hanno già lasciato il loro segno, realizzando opere che catturano l’essenza della Maremma e invitano alla riflessione sull’importanza della tutela ambientale.
Ogni murale sarà realizzato con materiali eco-sostenibili e vernici a base di biossido di titanio, capaci di purificare l’aria e ridurre l’inquinamento. Il progetto, inoltre, va a creare anche un ponte con il passato. Grazie alla collaborazione con il Polo Culturale Le Clarisse e la Collezione Luzzetti, ogni sessione artistica sarà accompagnata dall’esposizione di opere di artisti classici, creando un dialogo tra passato e presente…
Un’esperienza inclusiva per tutti
Green Art Maremma non è solo un progetto artistico, ma anche un’iniziativa di inclusione sociale. Grazie alla collaborazione con associazioni che si occupano di disabilità, verranno realizzati pannelli tattili e descrittivi per permettere a tutti, anche a chi ha difficoltà visive, di apprezzare le opere d’arte…
I ringraziamenti di Lorella Ronconi consulente del progetto…
Se vuoi leggere l’articolo completo, lo trovi pubblicato sul numero di dicembre 2024 di Maremma Magazine (alle pagine 50-53), disponibile in edicola, su abbonamento e in versione digitale. Acquista la tua copia on line! Clicca QUI