Il Parco della Maremma tra bellezze naturali ed eventi, ecco come viverlo...

Il Parco della Maremma tra bellezze naturali ed eventi, ecco come viverlo d’estate!

295
0
CONDIVIDI

Itinerari, passeggiate, gite in canoa sull’Ombrone, eventi per tutti, grandi e piccini, in una delle aree protette più importanti d’Italia. Il Parco della Maremma nel periodo estivo, fino a settembre, propone un ricco programma di appuntamenti, per vivere la Maremma come non l’avete mai vista. Provare per credere!

****

DI LINA SENSERINI

Venti chilometri di costa dalla foce dell’Ombrone a Talamone, selvaggia, autentica, dove l’uomo è intervenuto solo per proteggerla e conservarla nella sua integrità. Alle spalle poco meno di 10mila ettari di colline ricoperte dalla macchia mediterranea abitata dalla fauna più varia. Poi grotte paleolitiche e distese di campi dove pascolano indisturbati cavalli e vacche maremmane brade, paludi e acquitrini popolati di uccelli come l’adiacente corso del fiume, che qui raggiunge placido il mare in un grande estuario, per fondersi insieme con il cielo in mille sfumature di azzurro.
Basterebbe solo questo a fare del Parco della Maremma una tappa obbligata per chi trascorre le vacanze in questo angolo di Toscana, dove ancora la natura la fa da padrona con la sua dirompente vitalità, i suoi colori e i suoi inconfondibili odori: il giallo dei campi, il verde dei boschi, l’azzurro del mare, l’argento delle colline ricoperte di olivi e il marrone della terra incolta, che nei mesi più freschi della primavera si tinge di un tappeto di fiori multicolori…

Ogni giorno un appuntamento

In questo periodo, ogni giorno della settimana riserva una possibilità di visita o un evento per conoscere meglio il parco e la sua storia. I percorsi si presentano con difficoltà bassa, media o medio-alta, è previsto un biglietto (ridotto per ragazzi dai 6 ai 14 anni e studenti fino a 25 anni), mentre il ritrovo e la partenza sono dal Centro visite del Parco ad Alberese, tranne per l’evento del sabato con ritrovo alle Cisterne romane di Talamone.
Il lunedì è in programma “San Rabano: Storie di monaci e boscaioli”, un trekking fino all’abbazia benedettina ascoltando narrazioni e leggende.
(…)
Ulteriori eventi esclusivi per agosto e settembre regalano nuove emozioni ai visitatori del Parco della Maremma…

Se vuoi leggere l’articolo completo, lo trovi pubblicato sul numero di agosto 2024 di Maremma Magazine (alle pagine 60-62), disponibile in edicola, su abbonamento e in versione digitale. Acquista la tua copia on line! Clicca QUI