
Nel decennale della sua scomparsa, Pino Daniele resta un simbolo indelebile. Il cantautore scelse Magliano in Toscana come rifugio dalla fama, trovando serenità nella Maremma. Morì il 4 gennaio 2015, mentre cercava disperatamente di raggiungere il suo cardiologo a Roma. Le sue ceneri riposano, nel piccolo cimitero del borgo maremmano con una cappella in vetro, simbolo della sua anima libera e inquieta
****
DI DIANORA TINTI
A dieci anni dalla sua scomparsa, Pino Daniele rimane un simbolo intramontabile per più generazioni. Era la notte del 4 gennaio 2015 quando il musicista ci lasciò improvvisamente, a nemmeno sessant’anni, a seguito di una letale crisi cardiaca.
Centomila persone lo commemorarono con le lacrime agli occhi in piazza Plebiscito a Napoli, cantando alcune delle sue più note canzoni, ma la commozione per la notizia della sua scomparsa fu condivisa da migliaia di persone, non soltanto in Italia.
In Maremma questa perdita è stata particolarmente sentita. Sì, perché Pino Daniele spirò in un’auto partita a razzo da casa sua, nei pressi del paese di Magliano in Toscana, e diretta all’ospedale Sant’Eugenio di Roma dove avrebbe trovato Achille Gaspardone, assistente del suo cardiologo che in quei giorni era in vacanza in Trentino. “Il solo che può mettermi le mani addosso” ripeteva spesso, avendolo già operato.
Quella sera Pino Daniele sarebbe dovuto andare a mangiare la pizza proprio in un locale di Magliano in Toscana insieme alla figlia Cristina, nata dal matrimonio con Dorina, e gli ultimi due figli, Sofia e Francesco, nati dalla sua unione con Fabiola. Con loro anche la sua nuova compagna, Amanda Bonini, e i figli di lei Eleonora e Francesco. Ci andava spesso in quella pizzeria, apprezzava la semplicità dell’ambiente, e si intratteneva a parlare con il titolare Claudio Lorini che quando la sala era troppo affollata gli riservava il piano superiore, più appartato e in genere non utilizzato per il pubblico. Purtroppo, quella pizza non la mangiò…
Se vuoi leggere l’articolo completo, lo trovi pubblicato sul numero di marzo 2025 di Maremma Magazine (alle pagine 64-68), disponibile in edicola, su abbonamento e in versione digitale. Acquista la tua copia on line! Clicca QUI