Gli ultimi briganti: storie di ribelli, fuorilegge e leggende in una Maremma...

Gli ultimi briganti: storie di ribelli, fuorilegge e leggende in una Maremma d’altri tempi

214
0
CONDIVIDI

Il Brigantaggio in Maremma è stato un fenomeno che ha caratterizzato per decenni anche la nostra terra; una terra che spesso è diventata teatro di criminalità e di scontri tra banditi e forze dell’ordine. Numerosi briganti, provenienti da diverse regioni, hanno trovato qui il loro destino, spesso segnato dalla violenza e dalla repressione, come Tiburzi, Menichetti, Ansuini, Benedettelli e altri

****

DI FILIPPO CERRI

Cattive campagne

Da quando la Maremma ha accolto a braccia aperte l’irrefrenabile masnada turistica, ha alternativamente ricordato e obliato una parte fondamentale del suo paesaggio, che pesa sul suo immaginario passato e presente tanto quanto la placida vacca e l’oleografico buttero.
Il brigante, abbattute le boscaglie e asfaltate le strade maestre, si è rianimato; questo genius loci munito di rivoltella, per contribuire al processo identitario che queste terre hanno messo in atto, ora sull’onda di certi sterili localismi, ora attraverso strategie inadeguate di marketing.
E in effetti, in termini di mercato, il brigante rappresenta un prodotto che la Maremma grossetana ha sempre importato, almeno stando alla statistica. Eccezion fatta per l’autoctono “cuor di macigno” Enrico Stoppa, che mise a ferro e fuoco Talamone dal ‘59 al ‘62, e pochi altri individui, molti briganti hanno trovato la loro consacrazione, perfettamente aderente alla loro sconfitta, solamente in terra di Maremma.
Questa stramba legge dell’attrazione, identificata a suo tempo da Batini, che porta banditi, in quella landa fatta di uccelli di passo e aziende sconfinate, fa in modo che molti di essi esauriscano carriera e fiato nel grossetano…

Se vuoi leggere l’articolo completo, lo trovi pubblicato sul numero di marzo 2025 di Maremma Magazine (alle pagine 84-89), disponibile in edicola, su abbonamento e in versione digitale. Acquista la tua copia on line! Clicca QUI