I mille volti di Campagnatico: un viaggio tra storia, cultura e paesaggi

I mille volti di Campagnatico: un viaggio tra storia, cultura e paesaggi

232
0
CONDIVIDI

Campagnatico è un borgo medievale incastonato tra le colline della Maremma Toscana che racchiude secoli di storia e tradizione. Circondata da vigneti e campi, questa piccola perla rappresenta una meta turistica tutta da scoprire mettendo insieme un perfetto mix tra storia, cultura, arte ed enogastronomia

****

DI GIADA RUSTICI

Nascosto tra le colline della Maremma Toscana, Campagnatico è un borgo che sembra essersi fermato nel tempo. Ogni pietra, ogni via e ogni torre raccontano secoli di storie, intrecciando la bellezza del paesaggio con la ricchezza del suo passato.
Situato su un colle che domina l’ultimo tratto della Valle dell’Ombrone, questo piccolo gioiello medievale, che da più di mille anni osserva la Maremma, è un invito a scoprire un angolo autentico della Toscana, lontano dalla frenesia delle città.

Un po’ di storia

Camminando per le strade di Campagnatico si ha la sensazione di fare un viaggio nel passato, in un’epoca lontana, dove le antiche mura del borgo e i suoi edifici storici sono testimoni di una ricca tradizione che affonda le radici nei secoli.
Le origini di Campagnatico risalgono a epoche remote, con tracce di insediamenti romani che raccontano di una Maremma agricola e fertile, diversa rispetto agli altri insediamenti collinari circostanti, ma anche di un territorio ricco di scambi e di incontri. Il nome del paese è avvolto nel mistero…

Il Palio dei Ciuchi, celebrazione annuale con corsa di asini e sfilate medievali, rappresenta una vivida continuazione delle antiche tradizioni del passato

Se vuoi leggere l’inserto speciale dedicato a Campagnatico, lo trovi pubblicato sul numero di marzo 2025 di Maremma Magazine (alle pagine 54-63), disponibile in edicola, su abbonamento e in versione digitale. Acquista la tua copia on line! Clicca QUI