Stenello Balloni, il sindacalista amato da tutti che ha difeso con forza...

Stenello Balloni, il sindacalista amato da tutti che ha difeso con forza minatori e lavoratori

181
0
CONDIVIDI

Stenello Balloni (1914-1952) è stato un grande personaggio di Maremma. Sindacalista di lungo corso Balloni è unanimemente considerato una figura centrale e determinante che contribuì a migliorare le condizioni di lavoro e di vita di coloro i quali nelle miniere trascorrevano tante ore della propria esistenza. A lui il 28 giugno scorso, con una solenne cerimonia, è stata intitolata la rotatoria di via Senese a Grosseto

****

DI GIUSEPPINA SCOTTI

Il personaggio

Breve la sua vita, ma intensissimo il suo impegno sindacale e la categoria, con la sua scomparsa, perse veramente un sostenitore strenuo, ma pure imparziale e capace di coinvolgere tutte le rappresentanze per il suo carattere forte, ma idoneo a coordinare tangibilmente e ordinare manifestazioni di grande valore e d’intenso slancio a favore della sicurezza, ma soprattutto, all’epoca, dei diritti e delle pressanti necessità lavorative e reddituali dei minatori in particolare. I famosi scrittori Luciano Bianciardi e Carlo Cassola nel libro: “I Minatori della Maremma”, lo ricordano quale figura centrale e determinante per migliorare le condizioni di lavoro e di vita di coloro i quali nelle miniere trascorrevano tante ore della propria esistenza.
Nato il 5 gennaio 1914 a Gavorrano, importante centro minerario, minatore lui stesso presso la Società Montecatini, aveva ben provato la dura vita di chi si trova ad operare per tante ore sotto terra, fra l’altro in tempi ancora più difficili e pericolosi.
Aveva studiato presso il Seminario Vescovile di Grosseto e, assunto dalla Società Montecatini a Gavorrano, nel 1937 iniziò la sua intensa vita di sindacalista che lo portò ad essere chiamato dalla Confederazione Italiana Sindacalisti Lavoratori a dirigere gli uffici di Grosseto…

L’intitolazione della rotatoria

Per onorare Stenello Balloni e la sua opera il Comune di Grosseto ha deciso di intitolargli la rotatoria di via Senese. La cerimonia pubblica si è svolta il 28 giugno scorso…

Se vuoi leggere l’articolo completo, lo trovi pubblicato sul numero di ottobre 2024 di Maremma Magazine (alle pagine 99-100), disponibile in edicola, su abbonamento e in versione digitale. Acquista la tua copia on line! Clicca QUI