
La Maremma è una terra ricca di leggende, storie d’amore, tragedie e misteri. Storie che non solo incantano, ma offrono uno spaccato di un passato affascinante e ancora vivo. Un viaggio nel tempo dove miti e leggende si intrecciano in modo indissolubile dimostrando quanto questi due aspetti siano parte integrante dell’identità culturale della Maremma e della Toscana e continuino a esercitare il loro potere di suggestione anche nell’epoca moderna
****
DI ADRIANA POLETTO
… Il mondo che mi venne incontro dalle pagine delle “Leggende Maremmane”, raccolte dalla compianta scrittrice, giornalista e critica d’arte Fenenna Bartolommei, aveva un’inattesa forza di coinvolgimento che mi fece letteralmente divorare il testo. Da allora sono tornato più volte a visitarlo come si fa con un vecchio amico… Un amore che ancora mi dura, mentre sto scrivendo, mi trasforma in un drone che sorvola i luoghi e le memorie della nostra bella provincia… La raccolta di queste leggende, iniziata dall’autrice Fenenna Bartolommei, contribuisce a mantenere vivo un patrimonio di narrazioni che parla di amori contrastati, sacrifici eroici, apparizioni e vendette… A proposito di amore, tema mai abbastanza sviluppato, la nostra Maremma non ne è certo avara. Persino alle quote più alte del monte Amiata, dove soltanto il faggio resiste ai rigori invernali, una radura aperta dall’uomo custodisce il ricordo di un amore soffocato sul nascere…
Se vuoi leggere l’articolo completo, lo trovi pubblicato sul numero di marzo 2025 di Maremma Magazine (alle pagine 79-82), disponibile in edicola, su abbonamento e in versione digitale. Acquista la tua copia on line! Clicca QUI