Tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno, incorniciate tra la costa della Corsica e quella della Toscana, si adagiano le sette perle dell’Arcipelago Toscano, ovvero le isole di Elba, Giglio, Capraia, Montecristo,
Pianosa, Giannutri e Gorgona che secondo la leggenda sono nate dalle perle cadute dalla collana della Dea Venere…
****
DI LETIZIA BAMBAGINI
Che meraviglia: l’estate è arrivata: tutti al mare, e anche sulle isole! Questa è la fortuna di abitare in Maremma, la terra che dà la possibilità di vivere anche nel colore blu! Questa è la realtà delle cose.
Secondo la leggenda, invece, la Dea Venere, dea della bellezza, emergendo dalle acque cristalline del Mar Tirreno, ha lasciato cadere dalla collana che portava intorno al collo sette perle che caddero in mare diventando le sette isole dell’Arcipelago Toscano.
L’isola d’Elba, la più grande, la donna dalle grandi forme stesa sul mare a prendere il sole; il Giglio, dove fu esiliato Napoleone; la Gorgona, dove c’è un carcere maschile; la Capraia, che fa parte del “Santuario internazionale dei Mammiferi marini Pelagos”, l’area marina protetta più grande d’Europa estesa per 90.000 kmq, nata grazie a un accordo tra Italia, Principato di Monaco e Francia.
E poi ancora Pianosa con le sue mura; Montecristo, famosa per il romanzo di Alexandre Dumas “il conte di Montecristo”; Giannutri che conserva una bellezza storica: i resti di Villa Domizia del I e II secolo d.C. di proprietà dalla famiglia romana dei Domizi, da cui discendeva l’imperatore Nerone.
Ce ne sono anche di più piccole come le Formiche di Grosseto, Palmaiola, Cerboli.
Gli occhi si riempiono di candore davanti a una qualsiasi isola dell’arcipelago, provare per credere. Il mare sembra infinito e l’isola il porto sicuro, la tranquillità dell’arrivo ma anche l’agitazione della scoperta…
Uno splendido mosaico di scenari naturali meravigliosi che vanta una caratteristica: ogni isola è un mondo a sé, con il suo carattere, la sua morfologia e la sua storia, anche se dal 1996 il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano le accomuna tutte sotto il segno della salvaguardia del mondo naturale, andando a formare il Parco Marino protetto più grande d’Europa, con una superficie di 17.700 circa ettari di terra e 61.500 circa ettari di mare. Ogni isola è una realtà unica e fa parte della provincia di Grosseto o di Livorno…