GS Sistemi, da 25 anni una storia di successo nel settore informatico...

GS Sistemi, da 25 anni una storia di successo nel settore informatico per semplificare la vita a Professionisti e Imprese

348
0
CONDIVIDI

GS Sistemi è un’azienda informatica che offre soluzioni software e servizi personalizzati per piccole e medie imprese, studi professionali e settori specifici come agroalimentare e Ho.Re.Ca. Fondata negli anni ‘80, è cresciuta grazie a partnership strategiche e investimenti in innovazione tecnologica che l’hanno portata ad essere una realtà top per chi cerca qualità ed efficienza

****

Partner di Sistemi SpA, GS Sistemi è un’azienda informatica di esperti del settore che propone ai propri clienti soluzioni complete, composte da software e servizi di avviamento, formazione del personale e assistenza post-vendita capillare e immediata.

La storia

Il viaggio di GS Sistemi inizia alla fine degli anni ‘80, attraversando diverse fasi evolutive. Già dal 1988, l’azienda avvia la sua partnership con Sistemi, affermandosi come software house di riferimento per gli studi professionali e le aziende della Maremma.
A fine 1999, con un’esperienza ormai decennale, viene ufficialmente costituita EM Sistemi, una realtà destinata a crescere e consolidarsi nel mercato. Una svolta significativa arriva nel 2018, quando EM Sistemi ottiene da Sistemi S.p.A. l’assegnazione dei clienti di un altro partner. Questo passaggio determina un’importante espansione del parco clienti e, di conseguenza, del numero di collaboratori, portando alla nascita dell’attuale GS Sistemi.
Oggi, dopo 25 anni dalla sua prima costituzione, GS Sistemi è il punto di riferimento di oltre 500 Piccole Medie Imprese e Studi professionali del territorio toscano che vogliono innovare il proprio business.

Il team

L’azienda conta oggi oltre 30 professionisti, ciascuno dotato di capacità e caratteristiche uniche che contribuiscono alla forza del team. Un dato significativo è che 5 reparti su 6 sono guidati da donne, a conferma dell’impegno dell’azienda nel valorizzare il talento e promuovere la leadership femminile.
“In GS – racconta Ernesto Bindi, amministratore unico di GS Sistemi – non guardiamo solo alle competenze tecniche, ma valorizziamo il talento e le capacità individuali dei nostri collaboratori. Durante il processo di selezione, infatti, uno degli aspetti che ha maggior peso è l’allineamento del candidato ai valori aziendali. Da qualche anno, abbiamo intrapreso un percorso di Sostenibilità aziendale – continua – ed è fondamentale che i nostri collaboratori condividano i valori che guidano il nostro operato. Questo approccio ci permette di costruire un team qualificato, ma anche allineato con la visione e gli obiettivi aziendali”.

L’agroalimentare: dal vitivinicolo all’oleario

GS Sistemi affianca e guida le imprese in diversi settori, tra cui servizi, commercio e produzione, offrendo soluzioni digitali su misura per ottimizzare i processi e favorire l’innovazione.
Uno dei principali core business è il settore vitivinicolo. “Nel territorio toscano – racconta Bindi – sono moltissime le aziende vitivinicole che si sono rivolte a noi per essere guidate nel processo di digitalizzazione delle loro cantine. Il nostro software erp ENOLOGIA, infatti, consente all’imprenditore vitivinicolo di tenere sotto controllo i molti aspetti del settore: dal totale controllo delle esigenze normative MIPAAF e Agenzia Dogane all’integrazione con la Power BI, l’innovativo strumento Microsoft di Business Intelligence che guida l’imprenditore verso decisioni strategiche, trasformando i meri dati in informazioni utili. È fondamentale, inoltre, stare al passo con i tempi: nell’ultimo anno, ad esempio, le aziende vitivinicole sono state alle prese con la nuova normativa sull’Etichettatura vitivinicola. Noi li abbiamo supportati, oltre che con il software, anche con convegni dedicati che hanno visto la partecipazione di Assoenologi e altri specialisti”.
Ma quello vitivinicolo non è ovviamente l’unico settore in cui operiamo. “Possiamo supportare tutto il settore agroalimentare. L’ultima novità in casa Sistemi – continua Bindi – è una soluzione software pensata per il settore oleario che, come sappiamo, qui da noi trova terreno fertile. Come ENOLOGIA, anche eSOLVER per l’Oleario, consente di gestire in modo centralizzato tutte le attività amministrative, produttive e distributive di un’azienda olearia: dal frantoio alla molitura, fino alla commercializzazione dei prodotti”.
“Altro aspetto molto sentito dall’agroalimentare – aggiunge Bindi – riguarda la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti, che possiamo garantire anche grazie all’uso di tecnologie RFID e NFC”.

Da sempre a fianco degli Studi professionali

Servizi contabili, fiscali, adempimenti normativi, organizzazione dello studio, digitalizzazione… sono tante le esigenze dei quasi 100 Commercialisti e Consulenti del lavoro che si rivolgono a GS Sistemi.
“Il ruolo degli Studi – spiega Bindi – si sta trasformando profondamente. Oggi il Commercialista non si occupa solo di contabilità e fisco, ma è chiamato a ricoprire un ruolo di consulente strategico per le aziende, supportandole nelle scelte operative e nella pianificazione a lungo termine. Per questo è fondamentale poter contare su soluzioni software all’avanguardia, capaci di integrare funzionalità avanzate, come l’Intelligenza Artificiale. È questa continua evoluzione tecnologica che contraddistingue la qualità dei prodotti Sistemi: non a caso Sistemi SpA sta investendo ingenti risorse nello sviluppo tecnologico, con un team dedicato alla ricerca e allo sviluppo di progetti basati sull’AI”.

Mondo HORECA: verso una nuova Business Unit

Da quest’anno, GS Sistemi ha deciso di ampliare il proprio raggio di azione, dando vita a una nuova Business Unit dedicata al mercato Ho.Re.Ca (Hotellerie – Restaurant – Cafè) e Retail. “Questa iniziativa – spiega Marco Cosci, direttore operativo di GS Sistemi – rappresenta un importante passo strategico, mirato a rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione, caratterizzato da una crescente domanda di digitalizzazione e soluzioni innovative, oltre che dalla necessità di affidarsi a soluzioni di qualità e a un supporto continuo”.
Per servire al meglio questo mercato, GS Sistemi ha scelto di integrare nella propria offerta le soluzioni di LASERSOFT, leader riconosciuto nella progettazione di software per i mercati Hospitality e Retail noti per la loro affidabilità, flessibilità e semplicità d’uso.
“Il settore Ho.Re.Ca. – continua Cosci – rappresenta una filiera di rilevanza strategica per il nostro territorio che vanta una lunga tradizione nell’ospitalità e nella ristorazione di qualità, con eccellenze riconosciute in tutto il mondo. È un comparto chiave non solo per l’economia locale, ma anche per la valorizzazione delle nostre risorse culturali, turistiche e agroalimentari. Con questo nuovo reparto vogliamo supportare la crescita e la competitività delle imprese di questo settore, contribuendo a rafforzare l’identità e l’eccellenza del nostro territorio”.

Sostenibilità aziendale: non solo ambiente

La mission di GS Sistemi è quella di fare impresa in maniera sostenibile, consapevole della propria responsabilità sociale, ambientale ed economica.
“La nostra esigenza – spiega ancora Bindi – era quella di definire una strategia di sostenibilità per contribuire alla crescita del tessuto imprenditoriale e del territorio. Spesso pensiamo che la sostenibilità sia legata solo all’ambiente: non è così! È un concetto più ampio che abbraccia i principi ESG: Environment, Social e Governance. Questi tre pilastri rappresentano un approccio integrato alla sostenibilità, considerando non solo l’impatto ambientale, ma anche il benessere sociale e la qualità della gestione aziendale. Noi abbiamo iniziato questo percorso nel 2022, facendoci guidare da ARB Sbpa, una società benefit tra i principali esperti in Italia del settore. Insieme abbiamo raggiunto importanti traguardi di cui siamo molto orgogliosi, come il SI Rating livello bronze e la redazione del nostro primo bilancio di Sostenibilità”.

GS verso nuovi traguardi

Sono molti gli obiettivi che GS Sistemi ha definito per il futuro. “Quest’anno – evidenzia con orgoglio Bindi – contiamo di raggiungere la certificazione di qualità ISO 9001 e 27001, a cui stiamo lavorando ormai da mesi per garantire standard sempre più elevati nei nostri processi e nella sicurezza delle informazioni”.
Tra i progetti chiave, GS Sistemi parla anche di una partnership con l’ente formativo EDOTTO volta a sviluppare percorsi di formazione finanziata ai propri clienti e non solo.
Obiettivi ambiziosi che riflettono la volontà di crescere e consolidare la propria presenza sul territorio toscano, rafforzando i rapporti con le imprese e i professionisti locali, diventando un punto di riferimento per il tessuto imprenditoriale.

Contatti

GS Sistemi S.r.l.Grosseto – Via Topazio, 7B – Tel. 0564 497468 | Siena – Strada Massetana Romana, 52 – Tel. 0577 310025 | www.sistemigs.comcommerciale@sistemigs.com

Se desideri far pubblicare un articolo su Maremma Magazine, in rete e sui social, dedicato alla tua attività o ai tuoi eventi, facendola conoscere a un vasto pubblico, contattaci QUI!