
Nel cuore della Maremma, sulla strada dello Sbirro a Roselle, a due passi da Grosseto, si trova la Fattoria Il Marruchetone al cui interno è nato grazie a Giulia Savio l’incantevole bioagriturismo chiamato “Corte degli Ulivi” che, con i suoi animali e il paesaggio incontaminato, continua a incarnare l’armonia tra uomo e natura: un’eredità tramandata da generazioni
****
DI CRISTINA CHERUBINI
Una storia che arriva da lontano
Una storia che nasce da lontano quando il bisnonno materno Attilio Saloni, acquistò la fattoria.
C’è una strada bianca che da tempo immemore, conduce dalla piana alle prime colline che si ergono come onde marine verso il monte Leoni, formando un verde anfiteatro a cingere una antica Fattoria, Il Marruchetone, da dove lo sguardo spazia verso il mare e le isole lontane, il Giglio, Montecristo, la Corsica.
La tensione di amore verso questo luogo materno, ha suggerito a Giulia, artefice dell’esaltazione dei tesori ambientali, di chiamare questo intervento “Corte degli Ulivi”, pianta che esalta la millenaria cultura mediterranea, protagonista nella Bibbia del ritorno a Noè della colomba con il ramoscello di ulivo, a testimoniare il risorto splendore della vita.
Giulia prendendo per mano il lavoro fatto dai suoi genitori e prima ancora dai suoi nonni e dai suoi bisnonni, ha costruito oggi una realtà dove il rispetto per il passato e per la natura e la cura dei particolari, hanno dato vita ad un angolo di Maremma davvero suggestivo.
Il bioagriturismo Corte degli Ulivi oggi
Un piccolo “borgo” Corte degli Ulivi, abbracciato da piante di ulivi centenari, nato dalla ristrutturazione del vecchio centro aziendale e delle scuderie, dotato di 14 camere e 7 appartamenti per una accoglienza complessiva di circa 50 posti letto.
Il bioagriturismo Corte degli Ulivi ha aggiunto in questi anni, alla sua ospitalità, nuovi servizi per ospiti: strutture sportive composte da 2 campi di padel, 1 campo di calcio a 8 in erba sintetica, 1 meraviglioso campo di calcio a 11 in erba naturale con spogliatoi in bioedilizia oltre a biciclette, piscina tra gli ulivi, scuola di equitazione Il Ciam, gestita dalla sorella di Giulia, Daniela Savio e ampi spazi di verde a contorno delle strutture per circa 1 ettaro di parco con giochi in legno per i bambini e gli animali della fattoria didattica.
Gli animali sono la carta di identità dell’azienda. Le grandi vacche maremmane dalle lunghe corna, custodite con attenzione, i piccoli graziosi pony falabella, gli asini amiatini della stessa razza riprodotta da Giotto negli affreschi della cappella degli Scrovegni a Padova, e poi caprette, conigli e tanti altri amici della fattoria.
Butteri e Tradizioni
Particolare attenzione è dedicata poi alle tradizioni con la proposta di una fedele ricostruzione del lavoro dei butteri, mandriani di Maremma che, con le vacche maremmane allevate in azienda, dimostrano alcune fasi del loro antico mestiere, mentre una guida spiega l’attività da loro svolta con un discorso legato alla storia del territorio.
Questo evento è proposto nel periodo estivo con calendario settimanale tutti i mercoledì da giugno a settembre con inizio alle ore 17,30. È preceduto da una breve visita della parte più vecchia della Fattoria (museo all’aperto dei vecchi attrezzi aziendali catalogati, uliveto secolare, antico frantoio a macine) per finire, dopo la dimostrazione dei butteri, con i pony messi a disposizione per i bambini per poter vivere l’emozione del “battesimo della sella”. Il tutto seguito da una cena al tramonto con il suono della fisarmonica per una serata di festa in campagna!
Non manca quindi il cibo genuino con piatti tipici della cucina toscana che si possono assaporare, nel periodo estivo, tutte le sere dal lunedì al sabato su prenotazione, accompagnati dai vini biologici della cantina Il Mustiaio del fratello di Giulia, Andrea Savio.
Dove l’armonia e la bellezza sono protagoniste
Il bioagriturismo Corte degli Ulivi è una realtà dove l’armonia e la bellezza sono le protagoniste assolute.
Passeggiando una sera di primavera potrete vedere ancora le lucciole o ascoltare il frinire dei grilli o il verso della civetta o il raglio del somaro o il muggito delle vacche maremmane che si chiamano o il nitrito di un cavallo o avere l’opportunità di incontrare lepri, caprioli, volpi, istrici… o godere del profumo della carne che cuoce sulla brace.
Questo è il senso di libertà e la gioia che la campagna può offrire a maggior ragione in una azienda biologica dove, l’ambiente incontaminato, ha consentito la sopravvivenza di specie ormai rare.
Un’attività avviata negli anni ’80 dalla mamma di Giulia Savio, Anna Maria Spada, promotrice delle innovazioni come l’ospitalità rurale in “agriturismo” (licenza n. 11) e l’agricoltura biologica, una delle prime azienda a produrre biologico “quando il biologico non era di moda”, poi presa per mano da Giulia e dai suoi figli che cominciano ad entrare nella gestione e a portare la loro iniezione di energia e innovazioni con nuovi progetti e nuove idee, nella cura, sempre più attenta ad una eleganza naturale.
«Sono fiera che i miei figli stiano dimostrando passione e affetto per la nostra azienda e amore per la natura e per la terra – dice Giulia –. Non è una scelta di vita facile e di questo ne sono consapevole, ma – come diceva il mio bisnonno – “la terra è fatica, ma vi darà sempre da mangiare. Rispettatela e amatela!”».
Prodotto principale della fattoria è l’olio EVO Biologico, frutto di oltre 2000 piante di ulivi secolari, sculture naturali meravigliose e patrimonio importante dell’azienda da cui il nome Corte degli Ulivi.
Da segnalare infine che la location è particolarmente adatta per eventi e matrimoni facendo anche parte delle strutture del territorio riconosciute come case comunali per la celebrazione di unioni civili.
Contatti
Bioagrturismo Corte degli Ulivi
Strada dello Sbirro – Roselle (GR)
Tel. 335 6511774
Web: www.cortedegliulivi.net