
Count down iniziato a Magliano in Toscana per la 24ª edizione di Vinellando, la rassegna enologica dedicata al Morellino di Scansano e ai prodotti del territorio di scena quest’anno nei giorni 22 e 23 agosto. Tra le novità: l’introduzione del Premio della Giuria Popolare e un suggestivo allestimento luminoso in tutto il borgo. Il tutto per un evento che unisce vino, cultura e tradizione, promosso dal Comune con il supporto delle istituzioni e del Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano
****
DI ELISABETTA RUSSO
La manifestazione regina dell’estate enologica maremmana
Magliano in Toscana è pronta ad accogliere la 24ª edizione di Vinellando, la manifestazione regina dell’estate enologica maremmana, in programma il 22 e 23 agosto, come sempre nel cuore del borgo antico. Un appuntamento imperdibile per appassionati, addetti ai lavori e semplici curiosi, che potranno assaporare il meglio della produzione vinicola del territorio e vivere un’esperienza multisensoriale tra storia, musica, sapori e bellezza.
Organizzata dal Comune di Magliano in Toscana, con il patrocinio di Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano, la manifestazione rappresenta un omaggio al re dei vini maremmani, il Morellino di Scansano, che sarà protagonista assoluto della kermesse durante la quale qualificati giornalisti ed esperti della giuria, avranno l’arduo compito di incoronare i migliori Morellini annata 2023, tra le 23 etichette in concorso.
“Saranno tante le novità di questa ventiquattresima edizione di Vinellando – spiega Gabriele Fusini, sindaco di Magliano in Toscana – e oltre ai premi dei giornalisti quest’anno ci sarà anche la possibilità di esprimere la propria preferenza per il vino più gradito in un’atmosfera bellissima e ancora più particolare rafforzata da meravigliosi giochi di luce. Le aziende vinicole del territorio sono il nostro vero patrimonio e sono sicuro che questa edizione sarà ancora più bella e partecipata degli scorsi anni. Stiamo continuando a lavorare, sempre con l’aiuto e la collaborazione di tutte le realtà del territorio e dei nostri assessori, consiglieri e funzionari, non solo per riempire l’estate dei nostri borghi di eventi ma anche di tanta, tantissima qualità”.
Le novità dell’edizione 2025
E allora vediamole queste novità. Tra quelle più significative spicca l’introduzione del Premio della Giuria Popolare: venerdì 22 agosto, chi acquisterà il calice potrà assaggiare i vini in degustazione presso gli stand delle varie aziende e votare il proprio preferito.
La premiazione avverrà il giorno successivo, sabato 23 agosto, affiancando così il tradizionale riconoscimento della Giuria Tecnica, composta da giornalisti e critici di settore.
Tra i membri di quest’ultima: Stefano Tesi, Richard Baudains, Lara Loreti, Antonio Stelli, Stefania Vinciguerra, e altri nomi di spicco.
Altra sorpresa: un Vinellando luminoso, in tutti i sensi. Il paese sarà vestito a festa con suggestive installazioni luminose: una novità che sarà svelata poco alla volta dall’amministrazione comunale per alimentare la curiosità e l’attesa.
Il programma: degustazioni, masterclass e musica
Il programma si apre venerdì 22 mattina con la degustazione tecnica riservata alla giuria, che assaggerà i Morellino di Scansano annata 2023.
In serata, spazio alla prima Masterclass (ore 21.30 al Giardino sul Torrione, su prenotazione) e, dalle 20.00, all’apertura degli stand gastronomici allo Chalet Comunale, mentre le postazioni di degustazione vinicola nel centro storico si apriranno alle 21.00.
A rendere ancora più viva l’atmosfera, tanti intrattenimenti musicali dislocati nel borgo.
Sabato 23 si entra nel vivo con la doppia premiazione in Piazza della Repubblica: prima quella della giuria tecnica (ore 20.40), poi quella popolare (ore 21.00). Dalle 21.00, si rinnova l’esperienza di degustazione, ampliata ai rossi e bianchi di tutta la Maremma, mentre la musica torna a invadere le vie del paese.
Per tutta la durata dell’evento, in via XXIV Maggio si snoderà un mercatino con prodotti tipici e artigianali, mentre presso il Giardino della CRI la Croce Rossa proporrà animazioni per bambini, tra cui il sempre apprezzato truccabimbi.
I concerti e le atmosfere sonore
La musica è parte integrante dell’esperienza di Vinellando. Il 22 agosto, in Piazza della Repubblica si esibirà Claudio Ario al piano (anche il 23), mentre in Piazza della Libertà il duo Alessandro Golini (violino) e Paolo Battistini (chitarra) proporrà “Di tutto un Pop”. In via XXIV Maggio, spazio alle sonorità retrò de Le Chitarre da Ripostiglio.
Il 23 agosto, in Piazza della Libertà, toccherà a un raffinato Trio Jazz.
Le aziende e i vini in concorso
Sono 30 le aziende partecipanti, di cui 23 in gara nel concorso con altrettanti Morellino, tutti annata 2023, firmati da aziende di spicco della Denominazione.
Oltre alle degustazioni tecniche come detto quest’anno i visitatori potranno apprezzare le diverse espressioni del vitigno, votare, e – perché no – eleggere il proprio “campione”.
Tra i produttori, oltre a quelli in concorso, saranno presenti alla manifestazione anche realtà come Santa Lucia, Le Rogaie, Cupirosso, Celestina Fè, Purovino, Valdifalco, Tenuta Baccinello. Un ventaglio ampio e rappresentativo della straordinaria biodiversità enologica della zona.
Le aziende e i vini in concorso:
• Asintone (Asintone 2023)
• Bragaglia (Fonte di Bestiale 2023)
• Bruni Paolo di Bruni Moreno e Bruni Marco (Marteto 2023)
• Cantina Coop. Vignaioli del
Morellino di Scansano (Roggiano Biologico 2023)
• Cantina 8380 (8380 2023)
• Col di Bacche (Col di Bacche 2023)
• Conte Guicciardini Massi di
Mandorlaia (Carbonile 2023)
• Fattoria di Magliano (Heba 2023)
• Fattoria dei Barbi (Morellino di Scansano 2023)
• Fattoria Le Pupille (Morellino di Scansano 2023)
• Fattoria Mantellassi (San Giuseppe 2023)
• I Cavallini (Morellino di Scansano 2023)
• La Selva Soc. Bioagricola (Morellino di Scansano Docg 2023),
• Le Lupinaie (Le Lupinaie 2023)
• Podere 414 di Simone Castelli
(Morellino di Scansano Docg Bio 414 2023)
• Podere Poggio Bestiale (Podere Poggio Bestiale 2023)
• Poggio Brigante di Rossi Leonardo (Poggio Brigante Docg 2023)
• Poggio Nibbiale (Morellino di
Scansano Docg 2023)
• San Felo (San Felo 2023)
• Tenuta Agostinetto (La Madonnina 2023)
• Tenuta I Lecci (Fontetinta 2023)
• Tenuta Il Quinto (Ficaie 2023)
• Terre dell’Etruria (Giogo 2023)
Appuntamento il 22 e 23 agosto
Vinellando si conferma così una delle rassegne più identitarie e coinvolgenti della Maremma, capace di far incontrare il pubblico con i produttori, i critici con i curiosi, il vino con la cultura. A Magliano, il calice diventa simbolo di festa e di territorio, in un’atmosfera che ogni anno si rinnova, si evolve, ma non perde mai la propria autenticità.
Appuntamento il 22 e 23 agosto: per brindare sotto le stelle della Maremma.
Informazioni
Il costo del calice è 10 euro (20 quello per le masterclass)
Il parcheggio si trova nella zona artigianale, accanto al campo sportivo, con servizio navetta per il centro storico, dalle 20 alle 00.30 di entrambi i giorni
Ulteriori info sono reperibili sul sito del Comune di Magliano in Toscana raggiungibile attraverso questo link: www.comune.maglianointoscana.gr.it