Dal cinema alla terra: il sogno sostenibile di Ruedi Gerber tra le...

Dal cinema alla terra: il sogno sostenibile di Ruedi Gerber tra le colline di Tatti chiamato Sequerciani

78
0
CONDIVIDI

Ruedi Gerber, regista e produttore svizzero, ha trovato in Maremma la sua seconda casa,
trasformando la tenuta Sequerciani di Tatti in un modello di agricoltura biodinamica, naturale e sostenibile. Su 170 ettari di vigne, oliveti, boschi e seminativi, l’azienda produce vini, oli e cereali antichi tutelando le varietà autoctone e promuovendo un’economia agricola etica e accessibile. Fiore all’occhiello è la nuova cantina in bioarchitettura, dove ogni dettaglio è pensato per il “benessere del vino”

****

DI LINA SENSERINI

C’è una visione che attraversa le colline di Tatti: un’idea di agricoltura che unisce memoria, innovazione e rispetto radicale per la terra. Qui una tenuta storica è diventata un laboratorio di biodiversità e architettura sostenibile, dove vigne, olivi e cereali antichi convivono con una cantina nata per “far star bene” il vino.
Una realtà che sperimenta, custodisce e restituisce valore al territorio, trasformando un progetto personale in un modello agricolo che guarda al futuro.

Se vuoi leggere l’articolo completo, lo trovi pubblicato sul numero di novembre 2025 di Maremma Magazine (alle pagine 122-125), disponibile in edicola, su abbonamento e in versione digitale. Acquista la tua copia on line! Clicca QUI