Maremma Magazine di luglio + Guida all’estate 2025: la Maremma che vive...

Maremma Magazine di luglio + Guida all’estate 2025: la Maremma che vive e incanta è qui, in edicola ed on line!

995
0
CONDIVIDI
La presentazione del numero di luglio di 
Maremma Magazine a firma del direttore responsabile 
Celestino Sellaroli

 

Ricchissimo come non mai, il numero di luglio di Maremma Magazine – in edicola con in omaggio la Guida all’estate 2025 – è pronto ad accompagnarvi nelle infinite proposte, idee e storie che promanano dal nostro meraviglioso territorio. Un numero speciale, anzi potremmo definirlo doppio, carico di contenuti, che vuole essere una bussola per orientarsi nella stagione più vivace dell’anno, quando la Maremma sprigiona tutta la sua bellezza e la sua energia.
Prosegue, con entusiasmo crescente, il nostro impegno nel raccontare una terra che riesce ogni volta a sorprenderci: autentica, accogliente, fiera delle proprie radici e capace di innovarsi senza tradire la sua anima.
In queste pagine troverete il respiro profondo di un’estate che sa coniugare cultura e natura, mare e borghi, sapori e musica, offrendo a chi la vive un’esperienza intensa e memorabile.

Uno dei grandi filoni di questo numero è certamente il turismo, raccontato da più angolazioni. La Toscana, come sottolinea l’assessore regionale Leonardo Marras nell’ampia intervista che ci ha concesso, continua a rappresentare un modello di eccellenza a livello internazionale. La nuova campagna “We are more” punta su promozione integrata, sostenibilità, valorizzazione dei borghi e turismo esperienziale: una visione che coinvolge anche la nostra Maremma, sempre più protagonista nella cosiddetta “Toscana diffusa”.
Non a caso, il mare più bello d’Italia – secondo Legambiente e Touring Club – è anche quest’anno qui, tra Castiglione della Pescaia, Capalbio, l’Isola del Giglio e il litorale di Grosseto, tutte insignite delle Cinque Vele. E, come se non bastasse, si aggiungono le conferme delle Bandiere Blu, simbolo di qualità e impegno per un turismo balneare sostenibile.
A Monte Argentario si guarda al futuro con il lancio ufficiale del Brand “The Diamond of the Mediterranean”, che mira a dare un’identità forte, emozionante e coerente a questo angolo prezioso della nostra costa. Un progetto che parla di unione, valorizzazione e visione internazionale, in sintonia con la vocazione moderna del territorio.
Ampio spazio è dedicato agli eventi: dall’estate “diffusa” di Marina di Grosseto e Principina, alle serate tra musica e cultura a Castiglione della Pescaia, Capalbio e Follonica, fino ai grandi appuntamenti musicali come l’Amiata Piano Festival, il Morellino Classica e Lirica in Piazza a Massa Marittima. Non possiamo poi non citare la straordinaria novità dell’opera lirica in piazza Dante a Grosseto, con la “Cavalleria rusticana” di Mascagni che il 26 luglio inaugurerà, per la prima volta, un teatro sotto le stelle nel cuore della città. Una scommessa affascinante, che unisce musica, patrimonio e identità locale.
E ancora, celebriamo i 50 anni del Parco della Maremma, polmone verde e cuore della biodiversità, che con la rassegna “Parco Aperto” offre un’estate di eventi tra arte e natura. Raccontiamo poi la storia e l’evoluzione di realtà produttive d’eccellenza come OLMA, cooperativa olivicola che da più di cinquant’anni rappresenta un punto di riferimento nel mondo dell’olio, o Cervetti, azienda simbolo della meccanizzazione agricola maremmana, oggi proiettata verso il futuro grazie a una nuova generazione imprenditoriale.
Non manca naturalmente l’enogastronomia, che continua a essere il nostro tratto distintivo. Tra i protagonisti di questo numero ci sono le cantine Monteverro e Rocca di Frassinello, con i loro eventi immersivi tra arte, vino e paesaggi mozzafiato, ma anche la tenuta Val delle Rose, dove l’enoturismo si fa esperienza autentica tra degustazioni, concerti e picnic tra i filari.
Il vino del mese è un sorprendente Ciliegiolo biologico firmato Podere 109, mentre il ristorante che vi consigliamo è La Parrina, un luogo simbolo dove storia, agricoltura e sapori si fondono in un’armonia perfetta.
A tavola, infine, vi proponiamo una ricetta di mare dal sapore di casa: il sugo di scorfano di Talamone, semplice e genuino come la nostra terra.
E poi, come sempre, i borghi: in questo numero vi portiamo alla scoperta di Semproniano con le tavole illustrate di Massimo Tosi e Roccalbegna, due scrigni di pietra incastonati tra le colline dell’Amiata, dove la storia si intreccia alla natura in un equilibrio sospeso nel tempo. A raccontarli, come sempre, la penna dei nostri collaboratori per una narrazione che è insieme poesia e visione.
Sfogliando questo numero – che, lo ricordiamo, contiene anche la seconda edizione della nostra Guida all’estate con tantissimi eventi e idee per vivere la stagione in ogni suo angolo – vi accorgerete di quanto la Maremma sia viva, dinamica, pronta a mettersi in gioco e ad accogliere con entusiasmo chiunque voglia scoprirla.
A noi il compito, ogni mese, di raccogliere queste storie e trasformarle in parole e immagini. A voi, il piacere di leggerle, viverle, farle vostre.
Buona estate e buona lettura!
Celestino Sellaroli
Direttore Responsabile di Maremma Magazine

P.S.
Ricordiamo che la versione cartacea di Maremma Magazine, con in omaggio la Guidaall’estate 2025, è in vendita in tutte le edicole delle province di Grosseto e Siena e nella zona della Val di Cornia (basso livornese).
Per chi invece ama il digitale e preferisce leggere la rivista on line (da PC, tablet e smartphone) questo è il link. Clicca QUI