“Bocca di Strega”: storie di tombaroli, segreti sepolti, misteri e vendite clandestine...

“Bocca di Strega”: storie di tombaroli, segreti sepolti, misteri e vendite clandestine nel nuovo romanzo di Sacha Naspini

454
0
CONDIVIDI

Sacha Naspini, scrittore maremmano di fama internazionale, racconta nel suo ultimo romanzo “Bocca di Strega” il mondo dei tombaroli della Val di Cornia negli anni Settanta, un’epoca in cui il traffico di reperti archeologici cambiò le dinamiche sociali del territorio. Il romanzo esplora il fascino oscuro di questo fenomeno attraverso personaggi intensi e un intreccio ricco di tensione

****

DI DAVID BERTI

È lì, seduto a un tavolo con un calice di rosso in mano: capelli neri tirati indietro leggermente brizzolati come la barba di alcuni giorni, un orecchino, penetranti occhi scuri ardenti come la brace. È lo scrittore Sacha Naspini. I suoi romanzi sono tradotti in 50 paesi tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Cina e Russia. Da Le case del malcontento è in corso di produzione un’importante serie tv e Nives è già approdato in teatro. Un orgoglio maremmano nel mondo.
Bocca di strega è il tuo ultimo romanzo: una storia avvincente che rapisce fin dalle prime pagine. Com’è nato questo libro?
Qualche anno fa ho fatto una serie d’interviste ad alcuni tombaroli e trafficanti di reperti etruschi attivi in Val di Cornia agli inizi degli anni Settanta. Fui rapito dalle vicende che mi furono raccontate. Scrivere un romanzo ispirato a quel contesto mi solleticava. Avrei parlato di vite sopra le righe. Di uomini pirati di terra che di giorno avevano una faccia (ristoratori, artigiani, operai, commercianti, ecc.) e di notte un’altra: con l’oscurità facevano banda e andavano a cercare sepolture…
Con una scrittura incisiva e cinematografica, Naspini continua a scavare nelle profondità dell’animo umano, rivelando storie di ambizione, segreti e lotta per la sopravvivenza e come il desiderio di riscatto possa trasformarsi in ossessione…

Se vuoi leggere l’articolo completo, lo trovi pubblicato sul numero di maggio 2025 di Maremma Magazine (alle pagine 64-66), disponibile in edicola, su abbonamento e in versione digitale. Acquista la tua copia on line! Clicca QUI