Teatro nel Bicchiere Festival: lungo la Via Clodia spettacoli, arte e territorio...

Teatro nel Bicchiere Festival: lungo la Via Clodia spettacoli, arte e territorio tra memoria, contemporaneità e futuro

450
0
CONDIVIDI
Prospettiva Cielo - Mauro Staccioli

Continua il viaggio lungo la storica Via Clodia, un percorso di rilevante interesse artistico culturale e naturalistico che Teatro nel Bicchiere Festival “transHUMANza – Partitura per corpi e visioni” alla sua 14esima edizione, ha tradotto in un progetto itinerante immerso nella natura e nella memoria, tra performance, musica, danza e teatro in luoghi simbolo della Maremma

****

DI LETIZIA BAMBAGINI

«Sulle mappe è un tracciato più o meno articolato; nella realtà di oggi la Via Clodia è fatta di sentieri percorribili, lastricati di basolato, che improvvisamente spariscono nella boscaglia, sotto l’asfalto o nei giardini di qualche abitazione. Un luogo reale, ma altresì immaginifico, dove i sognatori come noi seguono nuovi orizzonti, scoprendo performance e spettacoli, in una visione di arte partecipata».
Così, Tanita Spang e Alessandra Lazzari, curatrici del Festival, che con Anna Dottori guida ambientale di Sentieri di Toscana hanno approntato gli attraversamenti, presentano la 14esima edizione di Teatro nel Bicchiere Festival transHUMANza partitura per corpi e visioni.
«Un disegno di largo respiro – aggiungono Tanita ed Alessandra – che riguarda l’interazione tra i Comuni limitrofi. Riteniamo che questo tracciato possa diventare volano di promozione, aumento del turismo lento e destagionalizzato, ritorno economico e occasione di crescita e inclusione per la comunità».
La Via Clodia, pensata dai Romani nel III secolo A.C. per raggiungere le zone interne dell’Etruria, soprattutto le terme e i borghi, mantiene le sue vestigia, spesso in siti archeologici, costeggiando ruderi e ponti, cisterne e abbazie. Dall’Area Archeologica di Roselle, nel comune di Grosseto, la Clodia entra nel Comune di Scansano, dove se ne trovano circa 33 km, poi in quello di Manciano, Pitigliano, Magliano in Toscana, fino ad arrivare all’Antica Città di Cosa. Con un cofinanziamento europeo si sono attuati nel Comune di Scansano passaggi sui guadi, rifacimento della cartellonistica, con indicazioni su luoghi di ristoro e mappatura.
«Vogliamo dare risonanza a questi primi interventi con le produzioni che avranno luogo durante l’edizione 2025 del Festival intitolata transHUMANza, partitura per corpi e visioni».
Nel Parco Archeologico di Roselle, nel Comune di Grosseto, l’appuntamento è per sabato 5 luglio, alle 19.15, con “Stuporosa”, spettacolo vincitore del Premio UBU 2024, miglior spettacolo di danza al coreografo Francesco Marilungo e miglior progetto sonoro alla sound designer Vera di Lecce.
«Un’occasione imperdibile – sottolineano le curatrici del Festival – per entrare nella vorticosa trance di un rituale senza tempo, in cui i corpi delle cinque danzatrici si frammentano, come fossero sulle tracce di un’antica memoria, i gesti che vengono ripetuti sembrano appartenere ad un contesto quasi religioso. Stuporosa parla di gioia e dolore, amore e morte. Stuporosa si nutre di umanità, i canti rimandano ad antiche voci, i movimenti coreutici alle danze tarantate del Salento, le danzatrici creano immagini infinite, in preda alla più totale possessione. Abbiamo scelto di presentare questa performance di danza e musica dal vivo nel Parco Archeologico di Roselle, luogo simbolo di memorie e riti del passato. È un lavoro collettivo stupefacente, frutto di una ricerca antropologica».
Le danzatrici sono Alice Raffaelli, Barbara Novati, Roberta Racis, Francesca Linnea Ugolini, cast under 35, Vera di Lecce, musica e vocal coaching, coreografia e regia di Francesco Marilungo, produzione Korper, centro di rilevanza nazionale per la danza, costumi Lessico Familiare.
La mattina seguente, domenica 6 luglio, si entra nel Comune di Scansano, dove avrà luogo alle 6 di mattina l’Alba all’Abitato Etrusco di Ghiaccio Forte, in co-organizzazione con il Comune.
Con il Gruppo da Camera Caronte nel concerto “Flower Power, i grandi Festival del Rock degli anni 60/70 Woodstock, Isola di Wight”. Brani di Baez, Joplin, Hendrix, Zappa, Santana, Doors, eseguiti al violino, violoncello, pianoforte e voce. A seguire colazione offerta al pubblico e visita guidata agli scavi.
Gli appuntamenti successivi sono ancora a Scansano, per un week end all’insegna della musica. Sirimiri Band, da Firenze, suonerà in piazza Garibaldi in una serata dedicata al musicista e compositore Alex Biagi, venerdì 18 luglio, alle 21.30 nel loro personalissimo stile tra fusion, jazz e progressive rock. Con Enrico Benini (sassofono e flauto), Vittorio Bortoluzzi (tastiere), Alessandro Cresci (basso), Giovanni Pecchioli (sassofono e clarinetto), Gianni Salaorni (chitarra), Daniele Trambusti (batteria).
Sabato 19 luglio, al Teatro Castagnoli, alle 21.30 sarà la volta di “Just Kids”, un progetto di Tanita Spang, che partendo dall’autobiografia di Patti Smith, si dipana in un racconto tra musica, letteratura e poesia, nel cinquantennale dell’uscita di “Horses” iconico esordio dell’artista. Con Augusto Ferretti (piano), Stefano Giuggioli (batteria), Babak Lessan (basso) Stefano Marini (chitarra elettrica) e Tanita Spang (voce).
Domenica 27 luglio il Festival arriverà nel Comune di Capalbio, in località Giardino tra le guglie di Prospettiva Cielo di Mauro Staccioli, installazione di land art del noto artista toscano, location elettiva del grande happening organizzato da Teatro nel Bicchiere Festival, in collaborazione con Hypermaremma.
Michela Lucenti e Balletto Civile presenteranno l’anteprima nazionale del nuovo spettacolo “Fenicie di Euripide”, regia e coreografia Michela Lucenti, drammaturgia Michela Lucenti, Emanuela Serra, Maurizio Camilli, con Alessandro Pallecchi Arena, Maurizio Camilli, Antonio Carta, Ambra Chiarello, Francesco Collavino, Cecilia Francesca Croce, Giovanni Fasser, Michela Lucenti, Emanuela Serra, Giulia Spattini, Mirco Toshes.
«Un ritorno alla dimensione teatrale per Balletto Civile, un focus di lavoro tra gesto coreografico e parola, un linguaggio a loro consueto, che fa della contaminazione la cifra più rilevante della loro ricerca. È un testo radicale che la compagnia restituisce con una danza che tesse un necessario elogio alla democrazia, in un dialogo visivo ideale con la Polis di oggi. Michela Lucenti, artista premiata con svariati riconoscimenti nazionali e internazionali, fonda nel 2003 Balletto Civile, collettivo nomade di danzatori-attori, animato da una forte tensione etica, che si caratterizza per la ricerca di un linguaggio scenico totale».
La serata proseguirà con la contemplazione della volta celeste e musica da ballare, con Tropicantesimo.
Quindi, martedì 29 luglio, alle 19.15 Teatro nel Bicchiere Festival farà tappa al Convento del Petreto | Scansano | Via Clodia. Naomi Berrill, famosa violoncellista e cantante irlandese che vanta collaborazioni con le principali orchestre internazionali, presenterà l’opera originale “Sea Warrior”, storie di piratesse dei mari, in cui folk e musica classica diventano gli elementi della narrazione.
Giovedì 31 luglio la cornice d’eccezione sarà quella del Parco Naturale della Maremma, dove all’interno di Parco Aperto 50°, andrà in scena “Dedica” di e con Sara Sguotti, insignita del Premio UBU miglior danzatrice under35 lo scorso anno. Le musiche dal vivo sono di Pierpaolo Vacca, all’organetto e tastiera, regia e cast under 35. Si tratta di una prima nazionale, produzione di Cango centro di rilevante interesse per la danza | Virgilio Sieni.
«“Dedica” – si legge nelle note di presentazione – si sviluppa attraverso l’invito ad entrare in sintonia con lo spazio che ci circonda e a instaurare un dialogo autentico con un luogo, qui il sentiero A6, e con un suono unico e irripetibile. L’incontro con il luogo, il pubblico e il suono genera un’atmosfera carica di significato, una sorta di rituale magico, veicolo di riflessione profonda e personale. Una dedica, un invito a partecipare a un dialogo privato e collettivo allo stesso tempo».
«Questi – concludono Tanita Spang ed Alessandro Lazzari – sono gli imperdibili appuntamenti di luglio con Teatro nel Bicchiere Festival XIV edizione transHUMANza partitura per corpi e visioni sulla Via Clodia, anteprime e prime nazionali con compagnie e artisti famosi e largo spazio alla creatività emergente». I passaggi sulla Clodia sono organizzati da Sentieri di Toscana.
Con il Patrocinio della Regione Toscana, dei Comuni coinvolti, Camera di Commercio, Parchi Archeologici della Maremma, Parco Naturale della Maremma, Direzione Regionale Musei della Toscana.
Con il contributo dei comuni di Scansano, Grosseto, Manciano, con il sostegno di Fondazione CR Firenze, main sponsor RWE Renewables Italia.
Info: www.teatronelbicchiere.com
Segui il Festival sui social: @teatronelbicchierefestival
Contatti: teatronelbicchiere@gmail.com / 348 8432778.

Se desideri far pubblicare un articolo su Maremma Magazine, in rete e sui social, dedicato alla tua attività o ai tuoi eventi, facendola conoscere a un vasto pubblico, contattaci QUI!