Semproniano, il fascino del connubio tra storia e natura sospeso nel tempo

Semproniano, il fascino del connubio tra storia e natura sospeso nel tempo

367
0
CONDIVIDI

Semproniano, borgo medievale alle pendici dell’Amiata, conquista i visitatori per il suo carattere autentico, la sua storia millenaria ed i suoi spettacolari dintorni, tra cui Rocchette di Fazio che domina su questo angolo di Maremma offrendo un panorama mozzafiato. Massimo Tosi ci accompagna con le sue tavole alla scoperta di alcuni degli angoli più significativi di questo territorio

****

TESTO DI ELISABETTA RUSSO E MASSIMO TOSI – TAVOLE DI MASSIMO TOSI

Se si è in cerca di un viaggio tra storia, natura e panorami da sogno, Semproniano con i suoi dintorni non deluderà. Un territorio genuino e ricco di storia, tradizioni, tipicità e scenari emozionanti, luogo ideale per scoprire angoli di autentica tranquillità lontani dal turismo di massa.
Semproniano vanta una storia antica, risalente almeno all’epoca romana, da cui deriverebbe il nome, ma anche al precedente periodo etrusco: resti archeologici di una fattoria rinvenuti nei dintorni di Rocchette di Fazio testimonierebbero appunto l’esistenza degli abitati in tale epoca…

Se vuoi leggere l’articolo completo, lo trovi pubblicato sul numero di luglio 2025 di Maremma Magazine (alle pagine 81-84), disponibile in edicola, su abbonamento e in versione digitale. Acquista la tua copia on line! Clicca QUI