
Lo storico marchio Antica Sartoria di Maremma, simbolo di eleganza rurale e artigianalità dagli anni ‘70, ha riportato in vita cartamodelli originali, tessuti tradizionali e capi iconici come la giacca Brigante, affiancandoli a nuove collezioni e accessori. Un bel progetto che unisce tradizione e innovazione, raccontando la Maremma in chiave contemporanea e internazionale
****
DI LETIZIA BAMBAGINI
C’è un filo sottile ma resistente che lega il passato della Maremma al suo presente, fatto di imprese, creatività e capacità di reinterpretare la tradizione con uno sguardo contemporaneo. È la storia di Broz & Broz, giovane realtà nata con l’idea di produrre e vendere costumi da bagno eco-conscius, ispirati ai colori, ai paesaggi e all’anima selvaggia della Maremma, attenti ai materiali e all’impatto ambientale e che oggi, grazie alla passione e alla visione imprenditoriale dei suoi proprietari, ha allargato i propri orizzonti acquisendo uno dei marchi più iconici del territorio: l’Antica Sartoria di Maremma.
Un’operazione che non è solo commerciale, ma che ha il sapore di una missione: preservare e rilanciare il patrimonio sartoriale di una terra che ha sempre saputo distinguersi per stile e identità.
L’acquisizione dell’Antica Sartoria di Maremma
A metà del 2023, i proprietari di Broz & Broz hanno deciso di raccogliere una nuova sfida: acquistare lo storico marchio Antica Sartoria di Maremma, fondato a Pancole, vicino Scansano, da Brema e Lorella Scheggi insieme al sarto Marcello Tozzi. Un brand che dagli anni ‘70 ha vestito generazioni di maremmani e non solo, diventando un simbolo di eleganza rurale e artigianalità.
La giacca Brigante, le giacche da caccia con carniera, i pastrani con mantellina e i pantaloni robusti erano – e sono – più che semplici abiti: sono il riflesso di uno stile di vita, di un modo di stare nella natura, di affrontare le giornate tra campagna e cavalli, sole e intemperie.
Con l’acquisizione, non si è semplicemente salvato un marchio destinato a spegnersi con la pensione delle fondatrici, ma si è deciso di restituirgli vita, riportando in auge cartamodelli originali, tessuti tradizionali e accessori autentici.
Dal 2024, l’Antica Sartoria di Maremma è tornata operativa utilizzando rigorosamente laboratori sartoriali artigianali toscani ed ha aperto un punto vendita all’interno delle volte di un antico Granaio di Borgo Carige, di fronte al ristorante Le Burle, che potremmo definire un “cool shop” della Maremma. Un luogo che non è solo negozio per la vendita delle giacche maremmane e accessori quali cappelli panama, pashmina in cashmere, ombrelli toscanelli e acque di colonia, ma anche il magazzino e hub per gli ordini on-line.
La storia: dai butteri a oggi
La tradizione sartoriale maremmana affonda le sue radici agli inizi del Novecento, quando un anonimo sarto di Scansano ebbe l’idea di reinterpretare l’abbigliamento dei butteri e dei contadini, utilizzando tessuti resistenti come velluto e fustagno, capaci di affrontare intemperie e lavoro all’aperto. La guerra spense quel sogno, ma il ricordo e gli strumenti di quel mestiere furono recuperati negli anni ‘60 da Marcello Tozzi, marito di Brema Scheggi, che insieme alle sorelle Brema e Lorella fondò l’Antica Sartoria di Maremma.
Per decenni la Sartoria ha realizzato giacche, cappotti, pastrani, pantaloni, vestendo butteri, cacciatori, fattori e signori di campagna, fino a diventare un punto di riferimento del made in Tuscany.
La giacca Brigante: simbolo della Maremma
Se c’è un capo che incarna lo spirito della Maremma, questo è senza dubbio la giacca Brigante. Nata per rispondere alle esigenze pratiche dei butteri, dei fattori e persino dei briganti che popolavano le campagne maremmane, questa giacca si distingue per la sua ampia tasca frontale che prosegue fino al retro, trasformandosi nella cosiddetta “ladra” o carniera: una sacca capiente in cui era possibile riporre cibo, documenti, munizioni e persino la colazione da portare nei campi.
A rendere la Brigante ancora più funzionale c’è il soffietto sulla spalla, che garantisce libertà nei movimenti, mentre i dettagli artigianali – dai bottoni in resina vegetale o corozo fino alle fodere in puro cotone “cutil”, detta anche “tela spazzina” – conferiscono al capo un fascino intramontabile.
I tessuti con cui viene realizzata spaziano dal velluto al fustagno, dal lino alla canapa, scelti in base alla stagione e sempre nel rispetto della tradizione.
Oggi, la Brigante non è più soltanto un indumento da lavoro o da caccia, ma un capo versatile, elegante e iconico, amato tanto dagli uomini quanto dalle donne.
L’Antica Sartoria di Maremma, con i suoi laboratori artigianali sartoriali toscani, offre inoltre la possibilità di personalizzarla su misura, scegliendo tessuti, fodere, bottoni e persino dettagli unici come ricami e bordure artigianali. Un modo per trasformare ogni giacca in un pezzo irripetibile, fedele alla tradizione ma capace di parlare al presente.
![]() |
![]() |
Accessori e nuove collezioni
L’Antica Sartoria non propone solo giacche: dal negozio di Borgo Carige escono anche pashmine in cashmere, cappelli Panama, ombrelli Toscanelli e la nuova linea profumata “Acqua di Capalbio”, disponibile nella fresca versione con le note Orange & Mint e nella versione più forte con le note di Tobacco & Leather Cologne Forte. Un universo di accessori che completano uno stile di vita, più che un guardaroba.
![]() |
![]() |
Tra passato e futuro
Con il rilancio di Antica Sartoria di Maremma si consolidano due anime che uniscono modernità e tradizione, innovazione e artigianato.
Perché la Maremma che eccelle è proprio questa: una terra che non dimentica il passato, ma lo trasforma in futuro.
La storia in breve dell’Antica Sartoria di Maremma
La storia dell’Antica Sartoria di Maremma affonda le sue radici agli inizi del Novecento, quando un sarto di Scansano ebbe l’intuizione di reinterpretare l’abbigliamento dei butteri e dei contadini utilizzando tessuti resistenti come il velluto e il fustagno.
Quel primo esperimento sartoriale rimase sospeso a causa della guerra, ma non andò perduto. Negli anni Sessanta, nella soffitta della famiglia Scheggi a Pancole, vennero infatti ritrovati antichi strumenti sartoriali, cartamodelli e stoffe d’epoca che ispirarono Brema e Lorella Scheggi e il marito di Brema, Marcello Tozzi, anch’egli sarto.
Fu proprio da quel ritrovamento che prese forma un nuovo laboratorio artigianale e, nel 1970, nacque ufficialmente l’Antica Sartoria di Maremma, con sede a Pancole.
Per decenni l’azienda produsse giacche da caccia con carniera, pastrani, pantaloni robusti e soprattutto la celebre giacca Brigante, diventando un simbolo di eleganza rustica e funzionalità.
Con il pensionamento delle fondatrici, l’attività rallentò, rischiando di spegnersi. Ma nel 2023 arrivò una nuova opportunità: l’acquisizione da parte di Broz & Broz, che ne ha rilevato cartamodelli, tessuti e accessori originali, rilanciandola.
Nell’estate del 2024 la Sartoria ha riaperto il proprio punto vendita sotto le volte dell’antico Granaio di Borgo Carige, riportando in vita una tradizione che oggi torna a risplendere.
Nel nuovo punto vendita si possono così di nuovo comprare le bellissime giacche maremmana da buttero già pronte o su misura, scegliendo l’abbinamento dei tessuti, delle fodere e dei bottoni.
Presto le giacche maremmane di Antica Sartoria di Maremma saranno disponibili anche in una selezione di punti vendita esclusivi e attraverso il proprio sito e-commerce.
Contatti
Antica Sartoria di Maremma
Sede operativa: Strada Pedemontana
26, Borgo Carige – Capalbio (GR)
Tel +39 334 920 3150
info@anticasartoriamaremma.com
www.anticasartoriamaremma.com
Se desideri far pubblicare un articolo su Maremma Magazine, in rete e sui social, dedicato alla tua attività o ai tuoi eventi, facendola conoscere a un vasto pubblico, contattaci QUI!