Roccalbegna è un affascinante borgo medievale incastonato tra le colline toscane, che si caratterizza per il paesaggio spettacolare e una storia millenaria. Arroccato tra due imponenti rupi calcaree, il paese offre una vista straordinaria sulla natura circostante e un’architettura che racconta secoli di dominazioni e battaglie
****
DI DAVID BERTI
C’è un borgo nel sud della Toscana, al di là della piana di Maremma e delle dolci colline che la cingono, proprio al limitare della terra amiatina, che sa di pietra. Incastonato tra due alte rupi, è il diadema di un paesaggio peculiare che rappresenta una preziosa atipicità nel già variegato territorio della provincia di Grosseto.
Speroni di calcare dalle pareti a piombo si elevano superbi da un anfiteatro di poggi ammantati da boschi, un fiume precipita tra cascatelle e pozze cristalline in un mare di ciclopici massi, la vetta glabra e litica del Monte Labbro sovrasta a guardia di questa graffiante bellezza.
Luogo che pare appartenere a una dimensione d’imperturbabile eternità dove il tempo si sgretola e capace di trasportare il visitatore in uno stato di armonia e pace.
E l’aria… In questo santuario naturale ha un odore particolare. Assomiglia vagamente a quello della pioggia, ma molto più delicato ed etereo: sentore di pietra, di acqua di sorgente, di ossigeno di selva. Un composto inebriante e benefico…
Se vuoi leggere l’articolo completo, lo trovi pubblicato sul numero di luglio 2025 di Maremma Magazine (alle pagine 91-95), disponibile in edicola, su abbonamento e in versione digitale. Acquista la tua copia on line! Clicca QUI