Progetto Cervetti, venticinque anni di innovazione, famiglia e territorio

Progetto Cervetti, venticinque anni di innovazione, famiglia e territorio

264
0
CONDIVIDI

Da Roselle, dove aveva iniziato il padre Guido, Marco Cervetti, insieme al cugino Gianpaolo, ha dato vita a un progetto imprenditoriale in grado di offrire un servizio a tutto tondo nel settore, con clienti in tutta la Toscana e l’alto Lazio. Storia di un’azienda leader nella vendita, noleggio e assistenza per macchine agricole e movimento terra con solide radici in Maremma

****

DI LINA SENSERINI

Chiunque sia passato almeno una volta lungo la superstrada che collega Siena con Grosseto, allo svincolo di Roselle non ha potuto non notare un nome: Cervetti. Visibile a distanza, issato sulle bandiere e sui bracci dei sollevatori, dal lontano 1962 ai primi anni 2000 – e tutt’ora con una nuova compagine sociale – è sinonimo di macchine agricole, ma anche competenza, puntualità e affidabilità. Alle porte di Grosseto, in località Vescovado, infatti, Guido Cervetti aveva fondato quella che sarebbe diventata nel tempo una grande azienda di famiglia, che ha saputo crescere, rinnovarsi e stare al passo con i tempi, saldamente piazzata sul mercato.
A Roselle c’è ancora una delle attività, quella del noleggio e della vendita dell’usato, ma il “gruppo Cervetti”, con il nome di Progetto Cervetti in via Zaffiro a Grosseto, da 25 anni a questa parte è molto di più: è anche macchine movimento terra, vendita, noleggio, assistenza, smontaggio, revisione di ricambi e componenti usati, assistenza in officina e sul posto grazie a un team di tecnici che con i loro furgoni attrezzati possono raggiungere ogni cliente.

Nasce Progetto Cervetti, la sfida del XXI secolo

Era proprio questo il sogno di Marco Cervetti, il figlio di Guido, quando, dopo la morte del padre, ha preso in mano le redini dell’azienda, in cui era cresciuto e si era fatto le ossa. La sua esperienza e la sua intuizione imprenditoriale, lo hanno portato a fondare la Cervetti srl e, successivamente a dare vita a un progetto ambizioso e lungimirante. Ovvero unire Cervetti srl con la Progetto Cave srl, rilevata insieme al cugino Giampaolo nel 2003, specializzata in macchine movimento terra. Due ambiti diversi, ma lo stesso percorso, la stessa esperienza sul campo, con il comune denominatore della famiglia e della volontà di offrire un servizio a 360° fatto di innovazione, assistenza e affidabilità. Giampaolo oggi gestisce la Cervetti Tractor, fondata nel 1962 dal padre Aldo (fratello di Guido) ad Anzola dell’Emilia, in provincia di Bologna, azienda leader nella compravendita di macchine movimento terra usate e ricambi.
È nata così la srl Progetto Cervetti, che quest’anno festeggia il quarto di secolo con una rete di attività e servizi strutturata e solida, una squadra di circa 33 persone tra cui Andrea, figlio del titolare Marco, i nipoti Francesca e Gianmarco, figli di Giampaolo, con i quali si è arrivati alla terza generazione.
Progetto Cervetti controlla anche la ditta Comaf srl di Brescia, specializzata in macchine forestali, con altri 15 dipendenti e, oltre a Grosseto, Roselle e nella già citata Anzola Emilia, le aziende Cervetti sono ramificate anche a Nuraminis, in Sardegna, e a Massafra, in provincia di Taranto.

Serietà, affidabilità e competenza, il motore di Progetto Cervetti

«Con le nostre società, che negli anni si sono evolute e strutturate seguendo l’andamento della domanda e del mercato, offriamo continuità di servizi in vari ambiti: prodotti agricoli, movimento terra e industriali, sia nella vendita di nuovo e usato, che nel noleggio, introdotto nel 2004», spiega Marco Cervetti. «Un punto di forza è nell’assistenza ai nostri clienti sparsi in tutta la Toscana e l’alto Lazio, dove siamo presenti con officine autorizzate o terze, attrezzate per interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, riparazioni, ricambi, revisioni, controlli di componenti di sicurezza. Garantiamo interventi in tempi rapidi grazie a un team di tecnici specializzati, dotati di furgoni-officina, con ricambi e attrezzature diagnostiche all’avanguardia. Offriamo, inoltre, una consulenza costante, aggiornata dalle case madri con una formazione professionale mirata, che garantisce la massima professionalità e conoscenza per ogni richiesta. Mi sento di poter dire che in Toscana, nessun’altra azienda del settore offre un servizio di assistenza così capillare», precisa Cervetti.
A questo si aggiunge l’ampia gamma di ricambi, accessori e attrezzature originali, componenti usati disponibili al programma scambio per tutte le macchine trattate da Progetto Cervetti, che ha investito anche nel potenziamento della capacità di stoccaggio e nella gestione degli ordini con il magazzino verticale, un sistema di deposito automatico sviluppato in altezza, più pratico e più veloce.

2004: l’intuizione del servizio di noleggio

Del resto, la voglia di innovare e il fiuto per l’andamento del mercato sono le leve che hanno permesso la crescita dell’azienda e la sua capacità di posizionarsi nei settori in espansione. È stato così nel 2004, quando alla vendita del nuovo e dell’usato è stato affiancato il noleggio, oggi un fiore all’occhiello per Cervetti. Non a caso lo slogan è “la macchina giusta al momento giusto”, ovvero rispondere alle esigenze dei clienti con rapidità e competenza. «Abbiamo a disposizione 150 macchine dei migliori marchi – spiega Marco Cervetti – che possono essere noleggiate per un giorno, come per un mese o anni. Sempre più attività si rivolgono a questo metodo alternativo all’acquisto, sia che si tratti di una necessità momentanea, che di strutturare un parco macchine. Ci rivolgiamo alle aziende agricole con ogni tipo di mezzi e allestimenti specifici per i vari lavori. Con le macchine movimento terra, siamo presenti in edilizia, nelle cave, nelle discariche con dumper articolati, escavatori, ruspe, pale, anche in questo caso con la possibilità di dotare le macchine di attrezzature forestali, tra cui i cosiddetti “granchi” per lo spostamento di legname, rifiuti e altri materiali, fino alle piattaforme aeree e ai pulmini a 9 posti per lo spostamento degli operai».

Solo marchi di alta gamma, affidabili, innovativi e sostenibili

L’altro punto di forza che ha fatto di Cervetti una delle aziende più solide del territorio, è la scelta di trattare solo marchi di alta gamma, attenti ai consumi e all’innovazione tecnologica. «Nel 2001, per le macchine movimento terra, abbiamo scelto Volvo, di cui siamo concessionari esclusivi. La casa svedese è, infatti, leader anche in questo settore oltre a quello su strada», riprende Marco Cervetti. «Nel campo delle macchine agricole, per offrire ai nostri clienti quello che riteniamo il meglio della tecnologia, dell’innovazione e della sicurezza, abbiamo stretto accordi con il gruppo statunitense AGCO, tra i più importanti costruttori e distributori di trattori e macchine agricole al mondo. Per spiegarsi meglio, AGCO controlla Massey Ferguson, Fendt, Valtra, Challenger, Fella, Lely Forage, Laverda. A completamento della gamma, per altre attrezzature agricole ci siamo rivolti a importanti marchi come Krone, Lemken, Martignani, Seppi, Budissa, solo per citarne alcune», continua.

Rispetto dell’ambiente e delle risorse nel cuore delle aziende

La scelta di marchi affidabili, attenti all’innovazione anche nei consumi, al rispetto dell’ambiente e al risparmio delle risorse, fa parte di una complessiva visione del gruppo Cervetti in tema di sostenibilità. Da qui la decisione di investire nell’economia circolare promuovendo la valorizzazione dello scarto. “From waste to value”, si legge sulle pagine internet dell’azienda, ovvero trasformare i rifiuti in risorse riutilizzabili, contribuendo a promuovere lo sviluppo sostenibile in settori nevralgici come l’agricoltura e la gestione forestale, l’edilizia, la cura delle discariche (Cervetti noleggia macchine movimento terra per tutte le discariche della Toscana).

Lavorare per Cervetti: “Il gioco di squadra è la nostra forza”

La vera forza di un’azienda, grande o piccola che sia, quella che nei momenti decisivi può fare la differenza, sono i dipendenti. Ne è fermamente convinto Marco Cervetti, che riconosce alla sua squadra la capacità di fare gruppo, di darsi delle regole e rispettarle, di remare tutti nella stessa direzione. «Un gruppo che lavora come una sola unità – dice – arricchisce le competenze di ogni singola persona. Molti dei dipendenti sono con me da molti anni, il loro approccio al lavoro è solido e strutturato, condividono la filosofia aziendale. Chi entra a fare parte di questa squadra ne deve assorbire le regole e armonizzarsi, in caso contrario sono gli altri dipendenti ad allontanare chi si muove in direzione contraria».
Che il gioco di squadra vince sempre lo hanno dimostrato i momenti di difficoltà che l’azienda ha affrontato e superato proprie grazie alla coesione del gruppo. Dalla crisi che ha investito l’economia italiana tra il 2010 e il 2012, al lockdown, momenti durissimi che hanno rafforzato i rapporti. «Il biennio 2010-2012 è stato uno dei momenti più brutti per la tenuta dell’azienda, ma indubbiamente il più proficuo dal punto di vista della coesione del personale. Sono molto legato ai miei dipendenti», aggiunge Cervetti, che già pensa alla celebrazione dei 25 anni dell’azienda. «Organizzeremo una grande festa, come abbiamo fatto per i 20 anni, quando siamo andati tutti insieme all’Isola d’Elba. Prima ancora di essere una squadra di lavoro, ci sentiamo una famiglia», conclude.

Contatti

Progetto Cervetti
Via Zaffiro, 1/3 Grosseto
Telefono +39 0564 462089
+39 0564 462090
email: grosseto@cervettitractor.it
www.progettocervetti.it
Noleggio e Usato
Strada dell’Antico Vescovado,
località Canonica, Roselle (Gr)
Telefono +39 0564 1641104
email (usato):
agricolo@cervettitractor.it
email (noleggio):
noleggio@cervettitractor.it

Se desideri far pubblicare un articolo su Maremma Magazine, in rete e sui social, dedicato alla tua attività o ai tuoi eventi, facendola conoscere a un vasto pubblico, contattaci QUI