
MusicAnticaMagliano celebra il suo decennale con un’edizione speciale che prenderà il via il 5 luglio per chiudersi il 2 agosto. Quattro concerti in luoghi suggestivi come il Giardino del Torrione e l’Abbazia di San Bruzio, affidati a nomi prestigiosi come Enrico Gatti, l’Ensemble Micrologus, il Coffee Street Trio e il soprano Silvia Frigato, insieme ai giovani talenti del progetto Young
****
DI SUSANNA GUALTIERI
Dieci anni di MusicAnticaMagliano. Un anno speciale, questo 2025. Non solo per questo importante traguardo, ma anche perché per la prima volta la rassegna estiva è stata preceduta da un’anteprima.
Per il 21 marzo, data di nascita di Johann Sebastian Bach e per tale ragione dichiarata Giornata Internazionale della Musica Antica, l’associazione Le Muse del Nespolo ha infatti organizzato a Magliano un concerto, sostenuto dal Consiglio Regionale come manifestazione all’interno della Festa della Toscana, dal titolo “Il Salotto del Granduca”, nel 260° anniversario dall’insediamento di Pietro Leopoldo come Granduca di Toscana.
Le musiche eseguite, a firma del compositore livornese Pietro Nardini, che fu a lungo primo violino alla Corte di Pietro Leopoldo, hanno fatto quindi da preludio al programma estivo. Come in tutte le passate edizioni, che hanno visto via via la partecipazione di un pubblico sempre più consistente, tra affezionati e nuove presenze catturate da affascinanti atmosfere sonore, la rassegna – resa possibile anche quest’anno innanzitutto grazie al sostegno del Comune di Magliano e della Fondazione CR Firenze – si articolerà in quattro appuntamenti.
Agli spettatori verranno proposti, come sempre affidati ad artisti di rilievo nel panorama italiano e internazionale, momenti significativi di quel vasto repertorio musicale che si snoda nel lungo lasso di tempo che va dal Medioevo al XVIII secolo, in una cornice storico-architettonica deputata ad accoglierli al meglio: dal magico Giardino del Torrione, a ridosso della cinta muraria affacciata sull’ampio orizzonte della costa, ai suggestivi ruderi dell’antica Abbazia di San Bruzio, tra i quali avrà luogo quest’anno per la prima volta il concerto di chiusura, un regalo per questo importante compleanno.
“Possiamo ben dire – afferma con una punta d’orgoglio il sindaco Gabriele Fusini – che MusicAnticaMagliano si inserisce ormai a pieno titolo tra i Festival più prestigiosi del nostro territorio dedicati alla musica. È chiaro a tutti come il turismo culturale, in questo caso specificamente musicale, sia una realtà sempre più rilevante e apprezzata da chi frequenta il nostro comprensorio”.
Programma raffinato e multiforme, come MusicAnticaMagliano ci ha abituato. “Questa edizione – sottolinea il direttore artistico del Festival Guido Morini – si aprirà il 5 luglio con “Il Barocco europeo”, un concerto affidato a uno degli Ensemble più apprezzati nell’esecuzione di questo repertorio e diretto da una vera e propria autorità in materia, il violinista Enrico Gatti”.
A seguire, con un grande salto indietro nel tempo, il pubblico sarà poi letteralmente immerso nelle atmosfere musicali del Basso Medioevo, tra ballate, madrigali e danze del XIV secolo. “Rivoluzione Ars Nova”: il titolo della serata, quella del 12 luglio, affidata a uno dei gruppi più rinomati tra quelli specializzati nella musica medievale come i Micrologus, prelude a un intrigante accostamento quale quello tra termini apparentemente lontani come “medioevo”, con ciò che di arcaico esso evoca, e “rivoluzione” e “nova”, parole che proiettano appunto verso il cambiamento.
Anche il concerto successivo – Dialogoi – propone il 27 luglio accostamenti che apparirebbero audaci, come la contaminazione tra Bach e il jazz, accostamenti e contaminazioni tra generi che non sono nuovi nella proposta di MusicAnticaMagliano, tanto più nel 340° anniversario dalla nascita di Johann Sebastian Bach.
La rassegna 2025 del Festival si chiuderà il 2 agosto con i protagonisti del progetto “MusicAnticaMagliano Young”, residenza artistica – a cura di Patrizia Varone – che per il terzo anno consecutivo vedrà giovani talenti under 30 provenienti da diversi Conservatori italiani, che si sono distinti nello studio della musica antica, suonare con musicisti di consolidata e riconosciuta esperienza: un nome per tutti, il soprano Silvia Frigato.
Nel dettaglio, questi gli appuntamenti:
• sabato 5 luglio, ore 21.15 – Giardino del Torrione – Il barocco europeo – Sonate a tre. Ensemble Aurora – Enrico Gatti
• sabato 12 luglio, ore 21,15 – Giardino del Torrione – “Rivoluzione Ars Nova” – Ballate, Madrigali e danze del XIV secolo. Ensemble Micrologus
• domenica 27 luglio, ore 21,15 – Giardino del Torrione – “Dialogoi” – Bach in jazz. Coffee Street Trio – Carlo Maria Barile
• sabato 2 agosto, ore 21,15 – San Bruzio – Progetto Musicanticamagliano Young – Antonio Vivaldi – Arie per soprano – Silvia Frigato – Patrizia Varone
Ingresso con donazione a sostegno del festival.
Info e prenotazioni: 349 5241324.
Per ulteriori informazioni, curricula dei musicisti e notizie sui singoli concerti consultare il sito musicanticamagliano.it e fb musicanticamagliano
Se desideri far pubblicare un articolo su Maremma Magazine, in rete e sui social, dedicato alla tua attività o ai tuoi eventi, facendola conoscere a un vasto pubblico, contattaci QUI!





