LE MOSTRE

LE MOSTRE

IN CORSO

in corso in modo permanente (dal 24 maggio)
• Castiglione della Pescaia
GROUNDWAVE (PERCEZIONI DELLA LAGUNA ETRUSCA)

Un’esperienza immersiva che vibra tra passato e presente, tra paesaggi etruschi e tecnologie contemporanee. La Casa Rossa Ximenes, cuore pulsante della Riserva Naturale della Diaccia Botrona, dal 24 maggio scorso ospita la nuova opera site-specific di MOOR, al secolo Gianluca Balocco. L’installazione, prima tappa del progetto NeuralTemple, utilizza estetica, neuroscienze e design per creare un ambiente multisensoriale che invita alla meditazione e alla riconnessione interiore. Migliaia di immagini fotografiche realizzate dall’artista si trasformano in onde visive in continuo movimento, richiamando l’idea dell’Impermanenza: nulla è stabile, tutto evolve. “GroundWave è un paesaggio vibrante da attraversare con la mente più che con lo sguardo”, spiega MOOR. “La tecnologia qui si fa invisibile, mentre suoni eterei e immagini fluide generano uno spazio sospeso tra percezione esterna e ascolto interiore”. La composizione sonora di RobinG (Roberta Gilardi) amplifica l’esperienza, immergendo il visitatore in un paesaggio evocativo che richiama le atmosfere della Laguna Etrusca e i luoghi mistici di Vetulonia. L’opera è accessibile tutto l’anno al pubblico, trasformando la Casa Rossa Ximenes in un punto di riferimento per chi cerca esperienze immersive che uniscano arte, natura e introspezione.

in corso (dal 19 aprile)
• Orbetello
HYPERMAREMMA – VII EDIZIONE – MARIA LOBODA – TO SEPARATE THE SACRED FROM THE PROFANE

Nell’ambito del progetto Hypermaremma il 19 aprile scorso è stata inaugurata l’installazione di Maria Loboda, in collaborazione con il direttore dell’Area Archeologica Leonardo Bochicchio, Parchi Archeologici della Maremma e Vistamare. L’artista internazionale Maria Loboda il 19 aprile scorso ha inaugurato la nuova stagione di Hypermaremma con l’opera To Separate the Sacred from the Profane un portale circolare di oltre quattro metri di altezza, installato nella suggestiva cornice del Parco Archeologico dell’Antica Città di Cosa, ad Ansedonia (Orbetello). L’installazione, ispirata al chinowa giapponese, connette la cultura religiosa orientale scintoista alla millenaria storia occidentale del Parco Archeologico, realizzando un portale di connessione fra l’area del fòro – dove si svolgevano attività politiche e commerciali – e l’area sacra del Capitolium, il tempio dedicato alla triade capitolina di Giove, Giunone e Minerva, offrendo un dialogo unico tra culture ed epoche. Attraverso la sua installazione, l’artista invita gli spettatori a riconsiderare il rapporto tra modernità e pratiche antiche, sfidandoli a esplorare nuovi valori estetici e mistici nel quadro dell’archeologia contemporanea. Hypermaremma è un’associazione di promozione sociale che si pone l’obiettivo di attivare il territorio attraverso l’arte contemporanea. Il progetto, ideato da Carlo Pratis, Giorgio Galotti e Matteo d’Aloja, cresce ogni anno grazie al supporto di un gruppo di amici sostenitori e ambassador. Info: hypermaremma.com – info@hypermaremma.com

> fino al 6 giugno (dal 9 maggio)
• Castiglione della Pescaia
“LA BRIGATA DEI LIBERI PENSATORI” DI MAURIZIO BALDUCCI”

Un progetto che invita a riflettere sul valore del pensiero libero contro le omologazioni sociali. Le opere, montate su art panel metallici e disposte liberamente come magneti, diventano simboli di movimento e libertà – Art Gallery Hotel Lucerna via IV Novembre – Castiglione della Pescaia. Info: www.facebook.com/arthotellucerna

> fino al 7 giugno (dal 10 maggio)
• Follonica
CONCORSO “TROFEO CITTÀ DI FOLLONICA”

Mostra delle delle fotografie vincitrici presso la Pinacoteca Civica di Follonica. Il concorso “Trofeo città di Follonica”, organizzato dal Fotoclub Follonica BFI insieme al Comune di Follonica, è ormai tra i più importanti del panorama Italiano e negli anni ha avuto tra i vincitori grandi fotografi giunti alla ribalta nazionale ed internazionale: Alberto Ghini Panizza, Lorenzo Zoppolato, Sara Munari solo per citarne alcuni. Un grande successo di partecipazione anche a questa 14^ edizione con 600 autori partecipanti e oltre 2000 opere. Per arrivare a definire i vincitori i giurati hanno visionato: 800 foto nel tema libero, 475 foto nella sezione natura, 668 foto nella sezione street, 95 lavori nella sezione portfolio. La giuria ha assegnato il premio “Miglior Autore” a Franco Tulli con una serie di foto del mondo sommerso di rara bellezza, il premio “Miglior Autore Under 29” a Matteo Strassera, mentre vincitore del Premio Giuria è risultato Fabio Sartori. Orario 15,30-19,30 escluso il lunedì

> fino a domenica 15 giugno (dal 31 maggio)
• Orbetello
GRASFLUGEL

Mostra personale di Robert Lang a cura di Antonio Giordano nella sala espositiva del Frontone Piazza della Repubblica 1, con il patrocinio del Comune di Orbetello e del Circolo Culturale “Gastone Mariotti”

> fino al 15 giugno (dal 1° marzo)
• Saturnia (Manciano)
“IN TEMA DI EMOZIONI. ARTE E SOSTENIBILITÀ”

Mostra fotografica organizzata da Banca Tema presso il Polo culturale “Pietro Aldi” di Saturnia. L’esposizione, inaugurata il 1° marzo, presenta diciotto fotografie di noti professionisti come Bruno Bruchi, Luca Cacioli, Michele Guerrini e Francesco Nencini. Le immagini esplorano paesaggi e elementi architettonici di Arezzo, Grosseto, Chiusi, Pitigliano, Montepulciano, la Maremma, la Val d’Orcia, l’Argentario e Orbetello. La mostra mira a trasmettere emozioni profonde e a promuovere la connessione con il territorio, riflettendo i valori di sostenibilità e la bellezza dei luoghi dove opera Banca Tema. Da ricordare che il Polo culturale Aldi, situato nel centro di Saturnia, in Piazza Vittorio Veneto, espone stabilmente una straordinaria raccolta di opere del pittore di Manciano Pietro Aldi (1852-1888), a cui è intitolata la struttura. Ingresso libero. Info: www.poloaldi.it – www.temavita.it

> fino al 30 giugno (dal 2 giugno)
• Pitigliano
DE RERUM PLASTIC – NATURA

Mostra fotografica dell’artista francese SÉLÈNE DE CONDAT con la partecipazione di MILO DE ANGELIS uno dei maggiori protagonisti della poesia contemporanea nel nuovo spazio di cultura MAGAZZINO ALLA RISCOSSA, creato dal costumista Sergio Ballo, vincitore di diversi David di Donatello e grande appassionato d’Arte. Durante l’evento sara’ presente il 24 giugno alle 17:30 Milo De Angelis, uno dei maggiori protagonisti della poesia contemporanea, per presentare la sua ultima versione del De Rerum Natura di Lucrezio, edito da Mondadori. Alcuni brani saranno letti dall’attrice Viviana Nicodemo. Orari di apertura: 16:00–19:00

> fino al 30 agosto (dal 23 aprile)
• Grosseto
“GIUBILEO 2025 – LA PAROLA DI DIO SI FA ARTE”

Mostra con la quale il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma – Museo d’Arte Sacra della Diocesi di Grosseto, la stessa Diocesi e il Comune di Grosseto desiderano partecipare alle celebrazioni giubilari. La mission dell’esposizione è quella di indagare come la manifestazione artistica sia una via per l’esaltazione e la celebrazione della parola di Dio e come l’immagine diventi mezzo di comunicazione efficace e fondamentale per raccontare il messaggio divino.

> fino al 7 settembre (dal 18 aprile)
• Grosseto
“CAPOLAVORI DEL RINASCIMENTO DALLA COLLEZIONE LUZZETTI”

Mostra a cura di Mauro Papa nata dalla volontà degli eredi di Gianfranco Luzzetti al Polo culturale Le Clarisse, gestito da Fondazione Grosseto Cultura. Un evento di straordinario valore artistico e simbolico, che si inserisce all’interno delle celebrazioni per il Giubileo 2025, con il sostegno di Fondazione CR Firenze, e il patrocinio del Comune di Grosseto e della Diocesi di Grosseto. Il costo d’ingresso è 5 euro, 3 euro ridotto. Informazioni e prenotazioni sono disponibili sul sito www.clarissegrosseto.it o inviando una mail a prenotazioni.clarisse@gmail.com e al numero 0564 488066.

> fino al 28 settembre (dal 21 dicembre 2024)
• Grosseto
“REX RUSELLARUM. LE TOMBE PRINCIPESCHE DI SASSI GROSSI E LA NASCITA DI ROSELLE”

Mostra con oltre 100 reperti etruschi, tra cui capolavori della metallurgia etrusca presso il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Piazza Baccarini 3. Curatori: Luca Cappuccini (Università di Firenze) e Matteo Milletti (Università dell’Aquila). Organizzatori: Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Comune di Grosseto. Patrocini: Regione Toscana, Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici. Cofinanziamento: Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Restauri: Effettuati nel laboratorio ArCE dell’Università di Firenze. Info e contatti: 0564 488752 – maam.comune.grosseto.it – Facebook e Instagram!

> fino al 31 gennaio 2026 (dal 17 maggio)
• Grosseto
LUX ANIMAE – FEDE E SACRALITÀ

Una mostra preziosa nel cuore di Grosseto dedicata alla spiritualità e alla bellezza dell’arte sacra. “Lux Animae. Fede e sacralità nel Fondo antico della Biblioteca comunale Chelliana” è un viaggio attraverso i manoscritti e i codici miniati conservati nel fondo storico della biblioteca, che raccontano secoli di devozione, liturgia e cultura religiosa – Palazzo Mensini, Via G. Mazzini 36

INIZIANO

Dal 7 giugno>
• Alberese (Grosseto)
“IL PARCO PRIMA DEL PARCO”

Mostra fotografica che celebra i 50 anni del parco della Maremma attraverso gli scatti dei fratelli Gori al Granaio Lorenese. L’esposizione curata dall’Archivio foto Gori propone un affascinante viaggio nel passato rurale della Maremma, con scatti in bianco e nero autentici e senza tempo che raccontano la vita quotidiana nelle campagne di Alberese e del comprensorio dell’Uccellina. La mostra sarà visitabile in occasione di tutte le aperture del Granaio per eventi pubblici, nonché durante visite guidate speciali che saranno organizzate nel corso del periodo espositivo.

7>18 giugno 2025
• Massa Marittima
“INSIEME PITTURA”

Mostra congiunta degli artisti G.P. Bonesini e B. Biersack, allestita nello storico Palazzo del Debbio che celebra l’arte della pittura in un dialogo visivo condiviso. Una doppia firma per una singola esperienza artistica che promette visioni intense e una riflessione condivisa sull’espressione pittorica contemporanea. L’esposizione è aperta al pubblico con orario serale, con inaugurazione sabato 7 giugno ore 18.00. INFO galleria.spaziografico@gmail.com – 333 9777614

7 giugno>28 settembre 2025
• Cana (Roccalbegna)
“TERRAE – EARTH_AIR_FIRE_WATER: THE FOUR ELEMENTS IN ART”

Mostra collettiva curata dall’architetto Daniele Bedini presso Le Nozze di Cana Art Gallery in via Garibaldi, 61 a Cana (GR) con opere di Silvano Bavia, Giovanni Maranghi, Paolo Staccioli, Vidà ed evento speciale di SKIM. Il progetto espositivo ospita artisti di rilevanza nazionale con appuntamenti speciali, incontri e performance in galleria e nel borgo. Orari: venerdì e sabato 17:00-20:00. Altri giorni su appuntamento. Info e prenotazioni: Daniele Bedini 348-6545957
Calendario
7 giugno – ore 17:00 Inaugurazione della mostra “TERRAE”
3-5 luglio – SKIM a Cana. Realizzazione di un murales urbano, mostra personale in galleria e, il 5 luglio alle ore 17:00, inaugurazione con cena al Castello, in collaborazione con la Pro Loco di Cana.
27 luglio – ore 17:00 Giovanni Maranghi e Paolo Staccioli in Galleria. Incontro con i due artisti in galleria, seguito da evento alla Fattoria La Pieve.
16 agosto – ore 17:00 Vidà in mostra e incontro con l’artista. Esposizione dedicata all’artista e talk personale in galleria.
6 settembre – ore 17:00 Silvano Bavia in Galleria. Mostra e installazione diffusa nel borgo, con interventi in Via Giardino a Cana.

17>26 giugno
• Orbetello
“LA BELLEZZA DI UN MONDO NUOVO NELL’ARTE”

Dal 17 al 26 giugno 2025 la Sala espositiva ex-Frontone ad Orbetello ospita l’esposizione personale di Fiamma Morelli, artista di grande sensibilità e spessore, con la mostra intitolata “La bellezza di un mondo nuovo nell’arte”. Un viaggio visivo tra opere ricche di emozione, colore e riflessione, ospitato nel cuore del centro storico, con il patrocinio del Comune di Orbetello e il supporto dell’Associazione Commercianti del Centro Commerciale Naturale. Inaugurazione 17 giugno ore 18.00 – Interviene Rossella Rispoli Segato, maestra d’Arte e Pittrice. Info: www.fiammamorelli.it – 340 904 6689

sabato 28 giugno
• Capalbio scalo
HYPERMAREMMA – VII EDIZIONE – FRANCESCO ARENA LA DODICESIMA ALTALENA

Sabato 28 giugno Hypermaremma presenta La dodicesima altalena, nuova opera site-specific di Francesco Arena collocata sulla Strada Origlio 84, Capalbio Scalo. Inaugurazione ore 18.30.
Dodici altalene disposte in cerchio disegnano una scultura sospesa sull’orizzonte, in cima a una collina che domina il Lago di Burano. Un’opera ludica e concettuale, pensata per essere vissuta, attivata dal corpo e dal pensiero, come un dispositivo di immaginazione immerso nel paesaggio maremmano. Il legame tra arte e essere umano, tema ricorrente nella ricerca di Arena, trova qui una nuova espressione, in perfetta sintonia con lo spirito di Hypermaremma. Un ringraziamento a Fonderia Artistica Battaglia, Milano; Mar.Sid; Terre di Sacra e / and Galleria Raffaella Cortese, Milano. Hypermaremma è un’associazione di promozione sociale che si pone l’obiettivo di attivare il territorio attraverso l’arte contemporanea. Il progetto, ideato da Carlo Pratis, Giorgio Galotti e Matteo d’Aloja, cresce ogni anno grazie al supporto di un gruppo di amici sostenitori e ambassador. Info: hypermaremma.com – info@hypermaremma.com