Iniziamo questo mese, con il Convento di San Pietro al Petreto a Scansano, un affascinante viaggio alla scoperta di luoghi ed edifici storici della Maremma studiati ed illustrati graficamente in tavole a china acquerellata, tecnica ormai rarissima, da Massimo Tosi, architetto toscano, docente di Storia dell’Arte e maremmano d’adozione
****
DI ELISABETTA RUSSO
Massimo Tosi e le sue ricostruzioni grafiche
Quella di Massimo Tosi è un’attività quasi unica, ormai, di ricerca e ricostruzione grafica fatta a mano di edifici storici e territori della nostra Italia, che ha l’obiettivo di far conoscere queste realtà di grande valore per il nostro paese e valorizzarle perché possano essere preservate nel tempo. Questo è in poche parole Massimo Tosi, un architetto che a un certo punto della sua vita ha deciso di dedicarsi all’attività artistica-storica-culturale di ricostruzione grafica di luoghi della Toscana, in primis, ma anche del resto del paese, e che ad oggi vanta più di 1500 tavole. Usa per le riproduzioni una tecnica ormai rarissima in Italia, rimpiazzata dall’uso del computer, ma non con lo stesso risultato, tecnica che si Massimo parte dallo studio accurato del luogo da rappresentare, che spesso richiede una ricerca storica e architettonica, dall’analisi della pianta e delle sezioni del luogo, coadiuvata da una documentazione fotografica sul posto, per arrivare a realizzare prospetti che rappresentano non solo la realtà attuale, ma anche ricostruzioni storiche, spesso con visuali a “volo d’uccello” che illustrano anche l’interno con gli spaccati.
Il Convento di San Pietro del Petreto: storia e progetto architettonico
Le due bellissime tavole di Tosi che trovate nell’articolo rappresentano il portico e una visione dall’alto dell’intero complesso, dove si vede anche il chiostro interno del Convento, un edificio risalente al 1500 e di significativo valore storico per Scansano. Con l’aiuto di Massimo, che per ogni luogo da lui rappresentato svolge un’accurata ricerca storico-architettonica, ripercorriamo un po’ della storia di questo edificio e andiamo a capire meglio i suoi elementi costruttivi…