![sovana-monete-fig-13](https://maremma-magazine.it/wp-content/uploads/2016/10/Sovana-Monete-fig.-13-e1475850504410.jpg)
Fu una scoperta davvero eccezionale quella avvenuta a Sovana (Sorano) nel 2004. Durante i lavori di scavo all’interno dell’ex chiesa di San Mamiliano furono rinvenute per caso ben 498 mo-nete d’oro di età imperiale, ottimamente conservate, ora in mostra nel Museo di San Mamiliano inaugurato nel 2012
La scoperta di estrema importanza sia per il valore numismatico e sia per l’intero complesso, costituisce finora l’unica testimonianza archeologica riferibile all’età tardo-antica, che abbiamo per Sovana
di Riccardo Pivirotto
****
Si raccontava nella Sovana del secolo scorso che nei pressi della chiesa dedicata a San Mamiliano si celasse un tesoro nascosto, molti, per quasi una vita, si cimentarono nella ricerca, fino a credere che fosse soltanto una leggenda, ma qualche anno fa è accaduto l’inverosimile. Il tesoro c’era davvero ed è stato scoperto all’interno della chiesa sconsacrata, dedicata proprio al patrono di Sovana, il Vescovo di Palermo San Mamiliano, vissuto nel quinto secolo dopo Cristo e morto nell’isola di Montecristo dove si era rifugiato per sfuggire ai barbari.
(…)
L’AMPIO SERVIZIO E’ PUBBLICATO NEL NUMERO DI OTTOBRE 2016 DI MAREMMA MAGAZINE