Il Parco delle Biancane a Monterotondo Marittimo è il primo in Toscana ad aver adottato le audioguide a conduzione ossea con realtà sonora aumentata. Si tratta di dispositivi innovativi che consentono di visitare il Parco in totale libertà ascoltando le spiegazioni in modo non invasivo e con un piacevole effetto sorpresa
****
A Monterotondo Marittimo l’innovazione tecnologica è a servizio della cultura. Grazie ad un
investimento del Comune, il Parco delle Biancane è oggi il primo in Toscana ad aver adottato le speciali audioguide con realtà sonora aumentata, tramite conduzione ossea, progettate dall’azienda Mezzo Forte, per garantire al visitatore un’esperienza più ricca e autentica, alla scoperta di questo straordinario sito dedicato ai fenomeni geotermici.
I contenuti sono in 5 lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo, con possibilità di muoversi in totale libertà all’interno del Parco, ascoltando sia i rumori che provengono dall’esterno, sia la spiegazione che fornisce l’audioguida. Il tutto in modo non invasivo e con un piacevole effetto sorpresa: la voce narrante, infatti, si attiva automaticamente passando davanti a un luogo, a una pianta o ad un fenomeno geotermico di particolare interesse, che richiede una spiegazione o un approfondimento…
Quando il MUBIA (MUseo delle BIAncane) è chiuso e non sarà possibile fare l’esperienza con le audioguide, si potrà
comunque accedere ai contenuti dal proprio cellulare, collegandosi al link riportato nei nuovissimi pannelli di legno presenti nel Parco…