Quasi 900 utenti con un numero di immagini caricate che supera le 12.500 unità. Sono numeri importanti quelli che esprime il gruppo Flickr “La mia Maremma Toscana – My Tuscany Maremma”, nato nel 2009 da un’idea di Riccardo Senis ed oggi attivissimo nel contribuire a promuovere l’immagine del territorio su scala mondiale
****
DI CELESTINO SELLAROLI
Il sito fotografico più conosciuto ed usato del web è sicuramente Flickr (https://www.flickr.com/). Flickr è una piattaforma che permette a chiunque di caricare e condividere immagini con una comunità di appassionati di fotografia che ad oggi si calcola siano circa 100 milioni. Su Flickr è possibile anche creare Gruppi tematici. È così che Riccardo Senis (Ricsen) il 23 agosto 2009 creò il gruppo fotografico “La mia Maremma Toscana – My Tuscany Maremma” (questo il link: https://www.flickr.com/groups/mymaremma/).
L’idea originaria fu quella di unire tutti i fotografi italiani, amatoriali e professionali, in un gruppo di persone che assieme condividessero immagini sull’argomento “Maremma”; poi, visto che i fotoamatori stranieri cominciavano a rappresentarne una percentuale considerevole, aggiunse la traduzione inglese del titolo del gruppo e delle sue varie opzioni in modo da renderlo maggiormente comprensibile a tutti.
Accanto a questo gruppo principale ne è stato creato un altro in relazione “Le migliori della mia Maremma Toscana”, ad invito, nel quale gli amministratori fanno confluire le migliori immagini caricate sul gruppo principale“: Le migliori della mia Maremma
Toscana – Best of my Tuscany Maremma”, (raggiungibile dal seguente link https://www.flickr.com/groups/best_of_mymaremma) gruppo ad invito nel quale gli amministratori fanno confluire le migliori immagini sotto l’aspetto tecnico e compositivo caricate sul gruppo principale. Tale gruppo ha creato una piccola élite di immagini che non sfigurerebbero in mostre o concorsi fotografici di rilevanza anche internazionale.
«Tali immagini – proprietà dei fotografi che le hanno scaricate – sono un valido sostegno di promozione visuale ed anche turistica che la Maremma ormai si è conquistata da tempo a livello internazionale.
Numerosi sono i casi di altri utenti, fotografi e non, che richiedono agli autori notizie sui luoghi fotografati per poi venire a visitarli e magari riproporli con i propri scatti. Frequenti sono anche le richieste che i Tour operators o le riviste, italiane e straniere, rivolgono ai membri del gruppo per ottenere l’autorizzazione all’uso dell’immagine».