Sarà una Festa di San Lorenzo sicuramente diversa, ma per questo non meno sentita e partecipata quella che animerà la città di Grosseto nei giorni intorno al 10 agosto. Non ci sarà, come da misure anti Covid, la tradizionale processione, ma resta il senso profondo della festa per riscoprire, attraverso il Patrono, cosa significa l’identità di una comunità
****
Una festa di san Lorenzo per certi versi inedita, ma della quale restano ancora più forti le ragioni e il valore. Le restrizioni legate all’emergenza covid-19 costringono Grosseto a rinunciare alla processione in onore del suo santo patrono (non accadeva dagli anni del secondo conflitto mondiale), tuttavia l’atteggiamento con il quale Diocesi, Comune, Pro Loco e le altre realtà che da alcuni anni si ritrovano insieme per progettare le celebrazioni più importanti della Città, è stato quello di far sì che la festa resti centrale…
Il messaggio del vescovo Rodolfo
Lo scrive il vescovo Rodolfo nel messaggio alla Città e alla Diocesi tutta, diffuso nei giorni scorsi: “La sua figura (di Lorenzo) ha un valore identitario, che non può essere messo in sospeso nemmeno per le situazioni più difficili”…
Cosa non mancherà
Presenti invece nel programma la Raccolta di san Lorenzo, il Solenne Pontificale del 10 agosto e la consegna del Grifone d’Oro 2019, la cui cerimonia si terrà la sera del 10 agosto alle 21 presso il Teatro Moderno e non in piazza Dante come di consueto… Il noto premio, assegnato ogni anno dalla Proloco di Grosseto a chi si è distinto o ha valorizzato il buon nome del nostro territorio, sarà dato quest’anno a RRD-Roberto Ricci Designs.
Altre iniziative
Dal 6 al 9 agosto, in piazza Dante il CCN-Centro storico Grosseto ha in programma di organizzare la prima edizione del “Mercatino grossetano di San Lorenzo” dedicato all’artigianato.
Il 10 agosto, poi, nella piazzetta del museo archeologico e d’arte della Maremma, alle 19, un talk all’aperto, che sarà trasmesso anche in diretta facebook, per raccontare san Lorenzo e Grosseto anche attraverso i bellissimi oggetti sacri custoditi nel museo diocesano.
L’altra iniziativa in via di organizzazione è la proiezione di un video sulle feste laurenziane, che sarà trasmessa attraverso grandi televisori presso il Museo archeologico e d’arte sacra della Maremma, l’androne del palazzo vescovile e la sede della Pro loco.
Infine, in collaborazione con Di Vitto Editore, sarà dato alle stampe un volumetto che racconta la vita del giovane martire Lorenzo a fumetti, preceduto da una storia delle Celebrazioni Laurenziane a Grosseto…