Rovente Morellino Docg riserva di Col di Bacche, il cuore di una...

Rovente Morellino Docg riserva di Col di Bacche, il cuore di una terra magnifica in un calice di vino

302
0
CONDIVIDI

Rovente Morellino Docg riserva: è questa l’etichetta che presentiamo questo mese nel nostro consueto spazio dedicato a “Il vino del mese”. Un vino prezioso prodotto dall’azienda Col di Bacche dalle parti di Magliano in Toscana che racconta una storia e racchiude nei suoi sentori il cuore di una terra magnifica e generosa

****

DI LINA SENSERINI

La rubrica “Il vino del mese”, in questo numero di Maremma Magazine, ci porta sulle colline di Cupi, davanti ai monti del Parco della Maremma.
L’azienda si chiama Col di Bacche cui si arriva percorrendo una strada bianca costeggiata da due file di cipressi.
Intorno vigneti, macchie di arbusti e di essenze mediterranee, oliveti e campi coltivati.
Siamo nel comune di Magliano in Toscana su una declivio che supera di poco i 250 metri. Il paesaggio è una cartolina della Maremma collinare, quella in cui nascono alcuni dei suoi pregiati vini.
Il vino scelto è uno dei must dell’azienda: il Morellino Docg riserva Rovente di Col di Bacche, che già nel nome richiama la forza esplosiva che caratterizza i migliori prodotti della denominazione più conosciuta della Maremma. In questa etichetta, come nelle altre dell’azienda, si legge tutta la ricerca e la passione che Alberto Carnasciali e la moglie Franca Luana Buzzegoli, insieme al figlio Cosimo, hanno messo nella realizzazione del loro sogno: vivere in campagna, vicino al mare e produrre vino di alta qualità.

Da Radda in Chianti alla Maremma per coltivare la passione per il vino

La storia di Col di Bacche inizia alla fine degli anni Novanta, quando i coniugi Carnasciali, originari di Radda in Chianti, decisero di acquistare una proprietà in Maremma. Alberto aveva diretto fino al pensionamento un’impresa edile che si occupava di ristrutturazioni di edifici storici, lavorando per grandi aziende e blasonate cantine.
Una frequentazione che ha ulteriormente sviluppato la sua passione per il vino e che lo ha portato fino a Cupi.
Qui, nel ‘97 ha acquistato i primi ettari 17 ettari di terreno nudo, cui piano piano se ne sono aggiunti altri.
C’era da fare tutto: vigneti da impiantare, la casa e la cantina da costruire. Ma un passo dopo l’altro, con il lavoro di Alberto, il supporto della moglie e del figlio, che dopo la laurea si è dedicato anima e corpo all’azienda, Col di Bacche ha preso forma.
Sono stati impiantati i primi vigneti, privilegiando uve a bacca nera, come Sangiovese, Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon, cui più di recente si è aggiunto il Ciliegiolo. Per i bianchi, il Vermentino.
Nel 2001 la prima produzione, che è ulteriormente maturata in qualità negli anni successivi, collezionando per i rossi importanti premi e riconoscimenti.

In cantina, solo il meglio del meglio delle uve

“La nostra è un’azienda verticale, dalla vigna alla bottiglia – spiega Alberto Carnasciali – vinifichiamo e imbottigliamo nella nostra cantina adiacente all’abitazione, dove si trova anche la barricaia. Abbiamo anche un punto vendita, dove organizziamo degustazioni su prenotazione. Fin dall’inizio abbiamo puntato sulla qualità e non sulla quantità. In cantina ci vanno solo le uve migliori, ovviamente raccolte a mano rispettando i tempi di maturazione delle varie qualità presenti in azienda, selezionate in base alla produzione cui vengono destinate”.
I grappoli vengono vinificati in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. L’invecchiamento dei vini di maggior pregio avviene in barriques e botti di rovere francese, cui segue un adeguato affinamento in bottiglia che va dai 3 ai 5 anni a seconda della tipologia del vino.
“Questa è una zona – riprende Alberto – particolarmente vocata al Sangiovese, cui abbiamo destinato circa 8 ettari. Del resto siamo nel cuore della Docg ma anche i vitigni internazionali, il Vermentino e il Ciliegiolo, vitigni autoctoni presenti da sempre nei vecchi vigneti della Maremma, trovano su queste colline il microclima ideale per sviluppare al meglio le proprie caratteristiche”.

Sette etichette nel carnet aziendale

Col di Bacche produce sette etichette, Igt Toscana e Morellino di Scansano Docg, per un totale di circa 80.000 bottiglie all’anno distribuite nella rete Horeca o vendute direttamente in azienda. Sono un Vermentino e sei rossi: Il Cupinero Igt Toscana rosso, Merlot in purezza; il Campo Amarene, Igt Toscana Rosso (Merlot e Syrah); un Morellino base, il Col di Bacche; un Sangiovese in purezza, Igt Toscana Sangiovese, Poggio alle Viole; infine l’ultimo arrivato, il Ciliegiolo vendemmia 2023 appena uscito sul mercato.

Il vino del mese: Rovente, Morellino Docg Riserva

È il Rovente uno dei vini di punta di Col di Bacche, che già dalla sua prima annata ha ottenuto il gradimento dei clienti, nonché numerosi riconoscimenti nelle varie Guide specializzate del settore.
“La produzione – spiega Alberto – parte dalla vigna, con la raccolta tra l’ultima decade di settembre e la prima decade di ottobre. Si prendono solo le migliori uve di Sangiovese, provenienti da terreni declivi, esposti a solatio e ricchi in scheletro per una produzione di circa 10.000 bottiglie all’anno di questa pregiata etichetta”.
L’aggiunta di una minima percentuale di Syrah, inoltre, regala al Sangiovese morbidezza e profumi, addolcendo lo spiccato tannino caratteristico della varietà.
Dopo la diraspatura soffice, la fermentazione alcolica viene fatta in acciaio a temperatura controllata, favorendo l’estrazione delle sostanze fenoliche con rimontaggi. La fermentazione e la macerazione sulle bucce hanno una durata variabile, mai inferiore ai 40 giorni.
L’affinamento di 12 mesi in botti medio/piccole di rovere francese e barrique in parte nuove e in parte usate, è seguito da un ulteriore affinamento di non meno di 3 anni in bottiglia

La degustazione

Il risultato è un vino dalla notevole struttura e tipicità territoriale. Di colore rosso rubino intenso, con aromi decisi di frutta fresca e note di leggera speziatura. Completano il quadro tannini rotondi e un finale lungo ed equilibrato.
Il “Rovente” è consigliato con piatti importanti a base di carni rosse, cacciagione o formaggi stagionati, decisamente impegnativi.

Contatti

Azienda Agricola Col di Bacche
Strada di Cupi Montiano – Magliano
in Toscana (Gr)
Tel. 0564 589538
Cell. +39 333 8520492
www.coldibacche.com

Se desideri far pubblicare un articolo su Maremma Magazine, in rete e sui social, dedicato alla tua attività o ai tuoi eventi, facendola conoscere a un vasto pubblico, contattaci QUI!