Quando si parla di dolci è facile mettere d’accordo tutti! E sarà sicuramente così anche in questo caso. È la Torta cioccolato e pere il “piatto” che presentiamo questo mese nello spazio dedicato alle ricette, una di quelle preparazioni che piacciono sempre a grandi e bambini, a colazione, a merenda e come dessert. Insomma un autentico jolly buono per ogni occasione
di Alissa Mattei
****
Finalmente una torta dopo aver presentato tanti primi e secondi piatti, una di quelle preparazioni che piacciono sempre a grandi e bambini, a colazione, a merenda e come dessert.
Senza ombra di dubbio la torta che è più piaciuta questa estate ai miei ospiti di Casa Montecucco è la Torta cioccolata e pere.
La cioccolata, il cacao e le pere sono una combinazione classica, e si può abbinare anche ad altri ingredienti come cannella e rum ed anche nocciole.
Esiste peraltro una filastrocca molto promettente che conferma quanto affermato:
CORO: Ma cosa me ne importa, se mamma ha preparato/ la sua famosa torta di pere e cioccolato,/ ma cosa me ne importa, mi basterà una fetta/ e una giornata storta ritornerà perfetta./
SOLISTA: E una giornata storta
CORO: Ritornerà perfetta!
Insomma vuol proprio dire che è buona per ogni occasione!
Le pere che dovete scegliere devono essere mature e la cioccolata fondente (minimo 70%) ed il cacao di ottima qualità: ne va del buon successo della preparazione.
Ingredienti per 8 persone
Cioccolato fondente 100 g
Cacao 1 cucchiaio
zucchero 200 g
burro morbido 100 g
farina 230 g
fecola 70 g
yougurt 1
latte 80 g
uova 3
lievito bustina 1
sale qb
pere 2
zucchero a velo
vanillina bustina 1
Come si prepara
Prima di tutto sbucciare le pere mature, togliere i semi e la parte dura centrale e tagliare a spicchi (volendo si può lasciare marinare nel rum o vino bianco); un’alternativa è tagliare le pere a pezzettini che si immergeranno nell’impasto.
Mettere nel mixer cioccolato a pezzi, già lasciato ammorbidire nel bagno maria, il cacao e lo zucchero, poi burro ammorbidito, yogurt, latte uova e vanillina, mixare, poi aggiungere farine e sale ed alla fine il lievito. Volendo si può separatamente montare le uova e zucchero da una parte e dall’altra parte il cacao e la cioccolata, poi aggiungere il latte, yogurt e le farine.
Imburrare ed infarinare lo stampo (uso sempre una bella pirofila da portare a tavola) e mettere composto. Aggiustare le pere, inserendole nell’impasto e cuocere in forno a 160-170 per 40 minuti. Servire con zucchero a velo.
La torta si può conservare a temperatura ambiente per diversi giorni, coprire con pellicola o lasciare sotto una campana di vetro per evitare che perda la morbidezza.