
È un piatto estivo per eccellenza, semplice e sempre gradito. Questo mese nello spazio dedicato alle ricette proponiamo la Panzanella, indiscussa regina dell’estate sempre presente sulle tavole specialmente quando la stagione diventa calda. L’origine non è chiara, ma sembra che il nome derivi da pane e zanella (zuppiera) o dalla Panzana, nome dato alla pappa.
di Alissa Mattei
****
L’orto irriguo finalmente nel bel mezzo dell’estate calda e siccitosa, offre i suoi frutti (pomodori di tutte le forme e profumi, cetrioli dolci, basilico aromatico) e così come non pensare ad un piatto estivo per eccellenza, semplice e sempre gradito: la panzanella. Propongo la ricetta semplice e tradizionale, lasciando alla vostra inventiva la possibilità di aggiungere altri ingredienti.
L’origine della ricetta non è chiara, ma sembra che il nome panzanella derivi da pane e zanella (zuppiera) o dalla Panzana, nome dato alla pappa.
Già Agnolo Bronzino, pittore fiorentino della corte medicea, elogiava questo semplice pasto di tradizione contadina esprimendosi così: “chi vuol trapassar sopra le stelle di melodia v’aggiunga olio e aceto en’tinga il pane e mangi a crepapelle. Una insalata di cipolla trita colla porcellana e cetriuoli vince ogni altro piacer di questa vita”.
L’uso del pane bagnato deriva da usanza contadina o ipotesi che sembra più improbabile da una usanza marinara, poiché l’uso di pane raffermo o di gallette o biscotti era molto diffuso naturalmente nelle cucine delle navi.
Noi a Casa Montecucco la serviamo come antipastino per stimolare l’appetito e per far conoscere una ricetta del tutto ignota ai nostri ospiti del nord ed anche del sud.
Il pane, ingrediente principale non deve essere dominante, i pomodori devono fare da padroni. Oltre a pane raffermo, cipolla, basilico, cetrioli, pomodori, olio extra vergine di oliva, aceto e sale, possiamo aggiungere anche tonno, uovo, peperoni. In altre regioni dell’Italia centrale, le fette di pane sono bagnate ma non sbriciolate e gli altri ingredienti messi sopra come si trattasse di una bruschetta.
Per la buona riuscita del piatto, gli ingredienti devono essere freschissimi e di alta qualità.
Ingredienti per 8 persone
Pane raffermo senza sale | 500g |
Pomodori maturi | 400g |
Cipolle fresche | 3 |
Cetrioli | 4 |
Sale | qb |
Aceto | 1 bicchiere |
Olio extra vergine di oliva | 200g |
Basilico | qb |
Preparazione
Bagnare il pane, ma non lasciarlo per molto tempo in acqua, perché altrimenti da panzanella diventa una vera pappa che non è piacevole, strizzare bene e poi aggiungere subito l’aceto ed il sale. L’aceto è indispensabile per conferire aroma al piatto insieme al basilico.
A parte preparare i pomodori tagliati a fettine o tocchetti, i cetrioli e le cipolle, meglio se fresche, poi mescolare.
Aggiungere abbondante basilico e condire con olio extra vergine di oliva. Mettere in frigorifero per qualche ora e poi servire.
Piatto semplice ma perfetto!